SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] , «filava un piano diretto a scacciarne i francesi. Visconti, Smancini appartenevano specialmente in Milano a questo corpo» ( preparata dai cospiratori e nelle deposizioni del marchese GiovanniBattista Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e di ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] in S. Maria del Fiore a Firenze, successore di GiovanniBattista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie fiorentine brani composti dagli «illustri» Giovanni Del Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. Di nuovo inserì una composizione ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] dal bisnonno Cesare (I), uomo d’arme al servizio prima dei Visconti, poi del re di Napoli e infine della Repubblica veneta. Il nel 1549 presenziò come sotius del preposto di Brescia, GiovanniBattista, al capitolo generale, che lo destinò priore a ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare tav. 852; G. Bascapè, Il "Regio Ducal Palazzo" di Milano dai Visconti ad oggi, Milano 1970, p. 27; S. Damiani, Mostra di stampe ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] e pianoforte La partenza del Crociato su testo di GiovanniVisconti Venosta e Giro giro tondo su testi di Antonio caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio di GiovanniBattista Pergolesi nel 1942), ispirandosi a criteri di recupero pratico, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Ambrosiana, dove l’insegnamento di pittura era affidato a GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano. Una delle sue opere più affresco con La Fama che porta in trionfo la Gloria in palazzo Visconti a Brignano di Gera d’Adda (D’Albo, 2011).
L’anno ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guido Torelli. Montechiarugolo fu aggiunta nel 1406 da Giovanni Maria Visconti, che confermò l’investitura di Guastalla; entrambe le fu nel 1527, quando conobbe il predicatore domenicano Battista Carioni, in sospetto di eresia, ma attorniato da ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. GiovanniBattista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Sassuolo e di altri signori limitrofi, istigati proprio dai Visconti (febbraio 1371).
Sempre in funzione antiviscontea il papa affidò costruzione di una ricca cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Il M. non lasciava discendenti maschi legittimi: ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] .
Nato a Milano il 4 dicembre 1625, figlio di GiovanniBattista e di Clara Vezoli, Gerolamo fu allievo di Carlo Buzzi effimeri realizzati in occasione dei funerali del cardinale Federico Visconti (1693), dell’ingresso in città del cardinale Federico ...
Leggi Tutto