CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] di E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5), opera di Longhi); M. L. Ferrari, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958. pp. 84s. (con ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] . Luigi fece assumere come basso l’altro fratello GiovanniBattista, che vi cantò dall’agosto 1605 al dicembre 1612; ded. del cantore Cristoforo Margarina a mons. Girolamo Visconti vicario dell’archidiocesi di Milano); Motecta [...] liberquartus a 1- ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del alle più tardive, tra cui il tondo nella collezione Visconti Venosta, a Roma).
Più ancora che altri particolari ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, , fu espletata dai prevosti del battistero di S. GiovanniBattista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] città dai rivoltosi che nel 1390 si sollevarono contro i Visconti, recante un’iscrizione la cui data viene letta «1392 (Madonna in trono col Bambino entro mandorla, i ss. GiovanniBattista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di Parona, nelle ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore GiovanniBattista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i voti solenni ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per quanto concerne la bottega di Giovanni è importante tenere conto della LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da GiovanniBattista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Carlotta Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. GiovanniBattista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti Venosta. A questi nomi ben noti si aggiungevano quelli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] di un giovane, l'allora ventenne GiovanniBattista De Rossi. Usciti sotto forma di L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti, Commemorazione del 1° marzo 1860, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XV ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] s.).
Fonti e Bibl.: Montuolo, Archivio parrocchiale S. GiovanniBattista, Battezzati, 1755-1791, c. 59; Roma, imperiale e l’Iconographie grecque et romaine di E.Q. Visconti, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto