TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] trionfo» (Venturelli, 1997, p. 159), un’opera commissionata da Carlo Visconti (1523-65), la cui lavorazione si protrasse sino al 1565, e del già menzionato Scipione della Valle e dell’orafo GiovanniBattista Grandate, scattata a causa di due opere di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Castelfranco Veneto (1826-30), il Monumento di GiovanniBattista Grigno (Cittadella, duomo), il Monumento a Cicognara S. Giovanni Elemosinario), i due Angeli per la chiesa di Cavasagra (Treviso), il Monumento di Massimilla Guidoboni Visconti Galvagna ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, GiovanniBattista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] nel 1933, gli studi classici presso il liceo E.Q. Visconti e nel 1937 si laureò con lode in chimica all’Università per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor BattistaVisconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] avvenuto a Roma nel 1548, con Flaminia di GiovanniBattista Astalli (nata nel 1530, morta nel 1575), Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, s.l. né d., pp ...
Leggi Tutto
CARTA, GiovanniBattista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Francesco Strada, il 18 marzo fu tra i primi ad erigere le barricate e, secondo la testimonianza di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che raccoglieva adesioni soprattutto fra gli operai. Durante il breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] , tra gli altri, i Visconti e stringendo forti legami con il partito dei Fregoso durante tutto il XV secolo. Dalle case sotto la cittadella di Chiavari, nella platea familiare, alle sepolture e giuspatronati di S. GiovanniBattista e S. Francesco ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] essere entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (GiovanniBattista Crespi), notizia riportata da Carasi (1780, p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona Castellotti, 1992, p. 42). L'"evidente ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] a Verona, con il protiro meridionale di S. Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano (Lomartire, 1988, p. 178).
di M. da C., in Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, Monza 1988, ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Visconti (Casanova, 1930). Soprattutto erano parenti dei Visconti, poiché la nonna di Giacomo era Paola Visconti. stata pubblicata da un tipografo legato alla famiglia – GiovanniBattista Paganello – dimostra che questa non aveva perso il legame ...
Leggi Tutto