Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] di opere (ciborio e altare della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo, due statue per il palazzo S. Giorgio, Giovanni Giacomo Della Porta, che nel 1494-97 lavorava alla Certosa di Pavia, collaborando ivi al sepolcro di Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la politica di espansione entrando in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando sempre più i architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. GiovanniBattista a Münster (Grigioni, 780-786), rimangono i muri ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] ° secolo. Passata ai Visconti (1353) e tornata a Genova (1357), S. fu rioccupata dai Visconti dal 1366 al 1372 per . Numerose e importanti le chiese rinascimentali e barocche: S. GiovanniBattista; Ss. Concezione; Duomo (1589-1602, facciata moderna di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] longobarda e le invasioni saracene. Contesa tra Monferrato e Visconti, passata poi ai Gonzaga e quindi disputata tra Francia romana e alcune belle torri della città medievale. Il duomo e la chiesa di S. GiovanniBattista sono i monumenti principali. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, primi anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate a Milano ( ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Nat. Gall. of Art). Successivamente Giovanni si recò al servizio di Azzone Visconti a Milano, dove è documentato fino all'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s. GiovanniBattista per S. Maria del Carmine, la lezione giottesca, ma anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla miniatura, sono gli affreschi con le Storie di s. GiovanniBattista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile alla famiglia Visconti grazie agli stemmi sulla facciata e sull'arco trionfale, e datato ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Cristo e con le Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, mentre le altre illustrano l'Antico sia il Louvre sia il Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, il Mus. des Arts Décoratifs ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1376-1385, Biordo Michelotti nel 1394-1398, Giangaleazzo Visconti nel 1400-1402, Braccio Fortebraccio da Montone fino al Lorenzetti, raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. GiovanniBattista e S. Francesco. Da questa cappella proviene anche la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] a Enrico VII, si passò da Roberto d'Angiò (1318-1339) ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), mentre (dopo il 1118 e prima del 1142), dedicato a s. GiovanniBattista. Il fatto che il citato capitello di S. Sabina sia in ...
Leggi Tutto