FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] della Compagnia di Gesù, incisi dal F.: Ignazio Visconti, Alvise Centurioni, Lorenzo Ricci.
Nel Gabinetto dei facenti parte della collezione Remondini e donate dal conte GiovanniBattista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio suoi figli meritano menzione il primogenito Luca e GiovanniBattista, i quali rivestirono importanti magistrature del Comune, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano GiovanniVisconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. GiovanniBattista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare al nuovo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - unica opera superstite in loco pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. GiovanniBattista. Nel 1865 partecipò al concorso per la ostetrica milanese dai Moscati al Porro, Milano 1960, pp. 59-62; M. F. Visconti, Su due lettere del prof. D. C. ..., in Parma medica, XI (1963), ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] patibolo di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1904, ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] GiovanniBattista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio Milano 1885; Id., Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 62, 146, 168- ...
Leggi Tutto
GUARCO, GiovanniBattista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu oggetto di una giovane e da poco sposato con Violantina Giustiniani, figlia di quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il del duca, il G. partì il 20 gennaio insieme con Cesare Visconti, uno dei cavalieri inviati a tale scopo, e giunse a Malta ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] quel periodo dipinse alcune tele non meglio identificate per casa Visconti (Quadrio, p. 496). In quegli stessi anni realizzò di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la ...
Leggi Tutto