GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore GiovanniBattista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i voti solenni ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per quanto concerne la bottega di Giovanni è importante tenere conto della LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] di un giovane, l'allora ventenne GiovanniBattista De Rossi. Usciti sotto forma di L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti, Commemorazione del 1° marzo 1860, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XV ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor BattistaVisconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] avvenuto a Roma nel 1548, con Flaminia di GiovanniBattista Astalli (nata nel 1530, morta nel 1575), Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, s.l. né d., pp ...
Leggi Tutto
CARTA, GiovanniBattista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Francesco Strada, il 18 marzo fu tra i primi ad erigere le barricate e, secondo la testimonianza di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che raccoglieva adesioni soprattutto fra gli operai. Durante il breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] essere entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (GiovanniBattista Crespi), notizia riportata da Carasi (1780, p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona Castellotti, 1992, p. 42). L'"evidente ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] il documento relativo alla lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e Pandolfo Malatesta, un trattato che poneva le basi per la nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. GiovanniBattista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. come ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , Della vita de p. Vincenzo Carafa (1652); G. Visconti, Lettere spirituali (1653); T. Piso, Commentaria in quatuor sia Clemente (V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia GiovanniBattista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero prudente, 1641), e di ...
Leggi Tutto
POLETTO, GiovanniBattista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, GiovanniBattista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] tecnici al lavoro o nei momenti di pausa» (Intervista a GiovanniBattista Poletto, 1985, p. 49). La ‘fotografia di scena’, le riprese.
Poletto stesso raccontò come i due maestri Luchino Visconti e Fellini sul set si rapportassero con lui in maniera ...
Leggi Tutto