• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [710]
Letteratura [31]
Biografie [354]
Storia [177]
Arti visive [139]
Religioni [58]
Diritto [40]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [21]
Archeologia [23]

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] di un medesimo autore, Leon Battista Alberti, non grande imitatore del le cui epistole spaventavano Gian Galeazzo Visconti più di corazzate truppe di cavalleria, lettere oziose». Perfino un oscuro erudito come Giovanni Cassi d'Arezzo sa dirci che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] pare, anche Leon Battista Alberti. Nella prima Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag. 1420 gli fu riconfermata la condotta per cinque anni, quando già pensava di trasferirsi a Milano, chiamatovi da Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo e fu esaltato da Giovan Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614). Nel per le esequie fatte celebrare da Visconti, il nuovo arcivescovo scelto da parte è ancora presente. Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito ai un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni. L'attribuzione al G. della raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] apre con un'epistola del D. a Giovan Battista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve del tempo. Alla fine dei Rithimi di Gaspare Visconti (Milano 1493) c'è un'epistola latina del marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano. Sull'attività umanistica s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] al tragico. Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli G. Sforza-G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 236 S. (lettera di E. Visconti a C. Fauriel); K. X. Y. [N. Tommaseo], in Antologia, XXIII (1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Sabbadini, p. 1101): incontrò Giovanni Lamola, Giovanni Toscanella, Leon Battista Alberti, il Panormita, l' 'esposizione non riesce a nascondere lo sforzo encomiastico a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria. Va infine ricordato che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] dell'esercito di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, . Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa ai critici argomenti del p. Battista Da Ponte m. o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre da Castiglionchio e Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali