BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo GiovanniVisconti. [...] grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi Siena nel 1467 da Giovan Battista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, pp. 7 s.; Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il C. pubblicò a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa stato già decapitato, compaiono quali imputati anche Battista, abate di Pomposa, e il G., e di Filippo Maria Visconti, che anzi intensificarono ben ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna nel 1563 e nel 1564. Dopo la morte del vescovo, nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni 1613 presso Bernardo Giunti e Giovan Battista Ciotti, con dedica «Al serenissimo ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] di un altro fratello del cardinale, Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Lettere pp. 58, 164, 240; A. Visconti, Notizie su Raffaello e M. D., in D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1882, I, pp. 144-146, 392 ...
Leggi Tutto