MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo combattenti venne grazie alla conoscenza della famiglia Visconti Venosta, che lo aiutò a entrare entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, . d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di polemicamente ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, ad Indicem; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1959, pp. 59, 139, 150, 158 p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella vicario generale mons. G. Battista Ferri nominato già dal ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da 'esecutore di segreti ordini del Visconti, a ritirarsi prudentemente, volontario più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del libro della Famiglia di Leon Battista Alberti e composta probabilmente quindici ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] cui il Battistero di San Giovanni. Nell'8° secolo Firenze impegnata a difendere la sua autonomia dai Visconti ‒ prima Gian Galeazzo, poi Filippo di marmi bianchi e verdi, realizzata da Leon Battista Alberti attorno al 1470. Ai francescani si deve ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] la repubblica, aiutandola contro i Visconti in cambio di perpetua franchigia con la riforma doriana il dogato biennale, Battista (v.), del ramo di S. Luca ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai ...
Leggi Tutto