L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fisiche e chimiche, importantissime per lo svolgersi dei processi vitali. Solo l'estrema familiarità che si ha con essa il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. XXXIX ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico GiovanniBattista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una tiro nel settore inferiore, blindato nelle sue parti vitali per neutralizzare la reazione terrestre. Si parla anche di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] esclusione di quelle che toccassero l'indipendenza, gl'interessi vitali, ecc., delle parti, ovvero gl'interessi di altri con la condizione però che esse non mettessero in causa gl'interessi vitali, l'indipendenza o l'onore di una delle parti o che ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Cohn, da M. Planck e da altri autori, ma non furono vitali. Alcune di esse presupponevano anche movimenti interni dell'etere, connessi o no anzi l'aria umida è un perfetto isolante dell'elettricità (Giovanni Luvini, 1884; W. Linss, 1887). Nel 1888 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Giovanni alle Molinette: è tutto un fervore di opere e di uomini che fanno di Torino uno dei centri vitali per fu sostituita nel sec. IX dalla chiesa di S. GiovanniBattista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di pavimento ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] altri ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi, con GiovanniBattista Morgagni, l'era degli studî e delle scoperte anatomo-patologiche , certamente a causa della profonda ignoranza dei processi vitali normali e patologici.
D'altra parte si hanno ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] arazzieri girovaghi, non potevano dare origine a manifatture vitali, quali troviamo invece in altre città; mentre da suo portava a compimento una Vita di S. GiovanniBattista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] segretario dei due commissarî speciali Luca degli Albizzi e GiovanniBattista Ridolfi, recandosi in seguito, sempre a causa di politico.
E quasi sempre sono anche queste le parti più vitali delle Istorie: il M., sollevandosi di netto sulle sue fonti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] tra 118÷125 °C per 30÷40 minuti (in rapporto al volume della scatola) non uccide le spore che, pur restando vitali, non sono in grado, a causa dello shock termico subito, di germinare e riprendere la forma vegetativa. Pertanto le conserve alimentari ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] e di molti lavori dei Bononcini, Giannettini, Vitali, Stradella, Paisiello, Goldoni, Ferrari, Gandini, del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San GiovanniBattista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano a Modena ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...