DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] ; l'altare, ornato di rilievi, si trova tuttora in situ, ma le due statue che ne facevano parte, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di C. Pasquini, Teatro di corte), cui fece seguito nel 1735 l'oratorio Gesù presentato al tempio (libretto di A. Zeno). Il soggiorno a Napoli durò fino al 1736, allorché, richiamato alla corte di Vienna, fu assunto come "Hofscholar" nella cappella ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese GiovanniBattista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Palatina, mentre i restanti rimasero all'unico figlio maschio GiovanniBattista. Questi però non gli sopravvisse a lungo, dal giuristi del suo tempo, tra cui il Muratori, Apostolo Zeno, Pietro Giannone, ai quali offrì spesso ospitalità e protezione ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
GiovanniBattista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (ibid., p. 53); a Brescia, un turibolo in S. Zeno, un reliquiario in duomo nuovo (Massa, 1987), un'alzatina in e XIX, Brescia 1988, pp. 53, 124, 166 s. (per GiovanniBattista, Pietro e i suoi fratelli; per Giuseppe); B. Montaldo, Orafi a Bergamo ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] ebbe inizio la sua corrispondenza con il conte GiovanniBattista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. Da pp. viii, xv; II, ibid. 1975, pp. xix s., xxviii; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, pp. 258-261; P. Rajna, L'etimologia ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Cerano d'Intelvi, presso la casa appartenuta agli ingegneri GiovanniBattista e Flaminio Pagani, sono conservati alcuni gessi di Vincenzo sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centro di devozione delle valli intelvesi e ticinesi. ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e GiovanniBattista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la doge e al Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe nel 1502 (l'Oratio fu poi ristampata a ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo GiovanniBattista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] VI il 21 nov. 1725per il vescovato di Catania, su suggerimento di Apostolo Zeno. Prima restio, il B. accettò poi la nomina e fu consacrato a Roma egli vede una linea di progresso negli studi che vanno da Giovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, GiovanniBattista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] corrente tradizionalista di Damini, Padovanino e di GiovanniBattista Bissoni ben oltre la metà del secolo.
Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 88 s.; E. Guzzo, Donisi Zeno, in Dizionario biografico degli Italiani, XLI, Roma 1992, pp. 183 s.; P.L ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di GiovanniBattista Scorza, Gerolamo [...] ) e progettò un’opera sulle Antichità sacre della quale Apostolo Zeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca arcivescovo d’Ancira con le annotazioni del signor Apostolo Zeno, Istorico e Poeta cesareo, cittadino veneziano, Venezia ...
Leggi Tutto