CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] di Rivoli (S. GiovanniBattista e le ss. Lucia e Apollonia: la data del 1653 indicata dal Lanceni appare evidentemente un refuso o un errore di lettura), a S. Zeno di Piovezzano (Madonna col Bambino e le ss. Caterina, Apollonia e Lucia) e a Bonferrar ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] (forse copia di un'opera più antica) nella parrocchiale di Boara Polesine (Rovigo), le statue in marmo di S. GiovanniBattista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso), i 14 rilievi marmorei con le Stazioni della via Crucis nella ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] il Tempo. Per la chiesa di S. Pantaleone scolpì S. GiovanniBattista e S. Sebastiano, firmati. Ma le opere più belle del l'altare di s. Antonio con le belle statue dei Santi Antonio,Zeno,Fidenzio, dell'Innocenza e della Penitenza (1707-08) e più tardi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] nel 1495 dal vescovo G. B. Zeno. Questa opera venne eseguita da B. in collaborazione con i muratori Giovanni Fugier da Rivolta e i figli anni 1500-1502 venne innalzato l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa suddetta, altare in cui si notano ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di proprietà dell’abbazia di S. Zeno. Non abbiamo notizie della madre, nelle lettere che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti e che 125-147; C. Grayson, An autograph letter from Leon Battista Alberti to M. de’ P., november 18, 1454 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] alla cattedrale, e una pala d'altare in S. Zeno che rappresenta Gesù che comunica gli Apostoli, proveniente dalla dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa Trentini. A Castiglione delle Stiviere l ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] il pittore S. Brentana alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro e di G quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non L. Magagnato, La cappella intitolata ai Ss. Zeno e Daniele del Collegio dei notai nel palazzo del ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] stanze dell’ornatissimo Signor co. Gio Battista Gazola […] per mano dell’egregio presta a raffronti con la pala con S. Zeno vescovo e s. Toscana, oggi conservata nel Madonna con il Bambino e s. Giovanni Evangelista, un tempo allogata nella cappella ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] con il contemporaneo Giovan Battista Biancolini, che per le Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990 341; A. Parolotto, La biblioteca del monastero di San Zeno in Verona (1318-1770), Verona 2002, pp. 111- ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] ) e Francesca Simbenati. La madre era sorella di Bernardino, anch'egli lavorante di filatoio e padre di Giovanni Antonio, pittore e monaco a S. Zeno. Quest'ultimo e il L. erano dunque cugini, ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul ...
Leggi Tutto