PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] Castiglionchio e Leon Battista Alberti, Palmieri Città di Castello, 1904, pp. 10, 123; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia, II, 1753, p. 169 ss ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] podestà di Carpi Pietro Giovanni Ancarani, questo poemetto in al 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di ibid. 1743, pp. 30, 57, 91; A. Zeno, Annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di monsignor G. Fontanini ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai pp. 16 ss., 28, 38, 41, 72 s., 80 s.; A. Zeno, Dissert. Vossianae, II, Venezia 1753, pp. 149 ss.; F. Polidori, Due ...
Leggi Tutto