• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Biografie [3960]
Arti visive [1615]
Storia [812]
Religioni [596]
Letteratura [355]
Musica [221]
Diritto [202]
Diritto civile [148]
Economia [92]
Medicina [63]

MANNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista Mario Epifani Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] chiese e palazzi romani - che questi era morto in Napoli durante la peste del 1656. Il biografo menziona altresì un Giovanni Battista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva decorato la cappella reale, e attivo anche a Roma. Scrivendo in anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO DE' MEDICI – PALAZZI VATICANI

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] e il canto sotto la guida di L. Leo. Bologna fu l'altro polo importante per la sua formazione: proseguì lo studio del canto con il celeberrimo A.M. Bernacchi, e frequentò padre G.B. Martini per la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] . 103, 115; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PAGANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovanni Battista Paolo Marangon PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio. Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] e retorica nel paese natale; a 16 anni, nonostante la resistenza del padre, decise di entrare nel seminario di Gozzano, dove proseguì lo studio di logica e matematica, e poi in quello di Novara, completando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino Paolo Alberto Rismondo VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] , Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. X, 139 (=6570), c. 114v –, tramanda tre arie a lui attribuite sotto il nome di Giovanni Battista Rovetta: Occhi belli, son vinto (cc. 8r-11v), Fede a donna? O questo no (cc. 19r-20r) e Frigida mai non fu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – COLLEZIONISMO D’ARTE – PIETRO ANDREA ZIANI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GASPARINI

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del vescovo: carteggiava, ad esempio, in suo nome, con C. Cantù, cui inviava anche il proprio Panegirico di S. Giovanni Crisostomo (Mantova 1854), contenente un cenno significativo al problema del pauperismo. Nel sett. 1859, rimasta Mantova sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] risale invece il compimento della pala d'altare con la Conversione di s. Paolo, per la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche documentarie hanno infatti permesso di chiarire la provenienza romana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Battista Alessandro Cosma (Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] la figlia di Mattia (Id., p. 84). Tra il maggio e il giugno del 1729 il M. partecipò con Giovanni Battista Pittoni all’ispezione delle pitture pubbliche di Venezia come conservatore. Nel novembre dello stesso anno, sempre con Pittoni, sottoscrisse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA – MATTIA BORTOLONI

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] soltanto, oltre alla non eccessivamente lucrosa, pare, professione notarile di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo Finalizzato a quella meta, il percorso degli studi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria Gabriele Scalessa – Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] Il 20 aprile le epistole di Una abjura in Roma furono messe all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita qualche mese dopo per i tipi di Grondona (Genova 1853). Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IPPOLITO PINDEMONTE – ANGELO MARIA DURINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 648
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali