AMICI, GiovanniBattista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] di ingegnere-architetto nel 1807. Tre anni dopo venne nominato professore di geometria e algebra nel liceo di Modena; qualche anno dopo, dal 1815, insegnò nella facoltà di filosofia dell'università della ...
Leggi Tutto
NOLLI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
NOLLI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] (casamento d’affitto a S. Salvatore in Onda a ponte Sisto; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. GiovanniBattista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a piazza del Pantheon, di S. Dorotea, che elabora una pianta ...
Leggi Tutto
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] il sassoferratese Clemente Galli; resta tuttavia aperta l’ipotesi che l’opera sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di GiovanniBattista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono le date delle nozze né la provenienza dei mariti. Salvi ...
Leggi Tutto
DE TONI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] , 6 giugno 1858-Torino, 2 marzo 1925), fu illustratore dell'opera del botanico P. A. Michiel e collaboratore di GiovanniBattista nel campo della storia della botanica. Antonio, figlio di Ettore (nato a Venezia il 6 giugno 1889), fu geologo con ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, GiovanniBattista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] come racconta nel profilo autobiografico (Ritratti sumisura…, pp. 16-18), si iscrisse al politecnico frequentando i corsi di ingegneria, che abbandonò tuttavia ben presto, quando fu richiamato nel 1915 ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, GiovanniBattista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] di Belle Arti di Venezia. Poco disposto a seguire regolari corsi di studi, appena si impadronì delle tecniche artistiche abbandonò anche l’Accademia impiegando i soldi destinati allo studio per intraprendere ...
Leggi Tutto
RESASCO, GiovanniBattista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] della scuola di Architettura.
Tra i candidati vi erano Ippolito Cremona, Angelo Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e GiovanniBattista Chiodo. Tra i suoi allievi si ricorda Alfredo d’Andrade.
Nel 1847 progettò un ampliamento (mai eseguito ...
Leggi Tutto
CASSINIS, GiovanniBattista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] attiva. Terminata infatti la prima legislatura, il C. venne rieletto deputato soltanto nella quarta e al posto di Giovanni Chiarle, eletto nel collegio di Dogliani e dimessosi per impiego. Durante la quinta legislatura fu ancora deputato per il ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, GiovanniBattista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] studiata solo l’attività di architetto: in particolare, la sua produzione napoletana, decorosa, sebbene priva di impeti creativi, ha contribuito a introdurre nella capitale del vicereame spagnolo i moduli ...
Leggi Tutto
CASTALDO, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] all'antico regno ungherese sottoposto al doppio urto degli Asburgo e del sultano. Anche dopo che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, egli era riuscito a conservare, con l ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...