ZENO, GiovanniBattista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] il 21 novembre 1468, fu creato cardinale insieme al cugino Giovanni Michiel, ottenendo la diaconia di S. Maria in Portico Octaviae Jestaz, Il caso di un cardinale veneziano: le committenze di Battista Zen a Roma e nel Veneto, in Arte, committenza ed ...
Leggi Tutto
PANETTI, GiovanniBattista
Corinna Mezzetti
PANETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Cancelleria estense e segretario ducale di Ercole I. La tomba di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando GiovanniBattista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, GiovanniBattista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926. Altre opere: Discorso dell’avv. Comm. GiovanniBattista Paganuzzi per l’apertura del Congresso di Pavia, Bassano 1894; I caratteri dell’Azione Cattolica nell’Opera dei Congressi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] gennaio 1668; b. 522 («Minute di annotazioni non registrate / 1571-1685», alla data 28 aprile 1649); b. 643 (f. 'GiovanniBattista Piazza'); Consiglio di X, deliberazioni, criminali, filza 78, alle date; Capi del Consiglio dei X, Note di prigioni, 1 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] cittadino.
Insieme con i membri dei Gentili riuniti all’interno di un fiorente ‘albergo’, aggregazione politica ed economica di più famiglie, i Pallavicino avevano guadagnato le proprie fortune grazie ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] S. Lucia in via Mantica, oggi quasi completamente scomparsa, di cui restano alcuni appunti grafici nel taccuino di GiovanniBattista Cavalcaselle (Bergamini, 1973, p. 112, fig. 1). I soggetti che vi erano rappresentati erano tutti legati alle storie ...
Leggi Tutto
MAZZINI, GiovanniBattista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), GiovanniBattista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] fin dalla più tenera età una grande attitudine per la matematica e per la fisica. Il 24 nov. 1697 si immatricolò nello Studio di Padova e l’11 marzo 1701 vi conseguì il dottorato in filosofia e medicina. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] la sua tragedia: Il conte di Santillana; e Manzoni, da parte sua, nel Sermone Terzo, dedicato a Giovan Battista Pagani suo compagno di collegio, al verso 22 definì Scotti: «precettor severo».
Nel 1801, costretto a lasciare Milano – probabilmente ...
Leggi Tutto
FAVERO, GiovanniBattista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] ben presto ad impartire lezioni private per mantenersi agli studi e contribuire alle necessità della famiglia. Nel 1856 si laureò a Padova in ingegneria civile edile (ingegneria e architettura veniva definita ...
Leggi Tutto
NEGRONE, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] Costantino, minore di lui di un anno (e non l’8 dicembre 1717, quando l’omonimo fu ascritto coi fratelli Giovanni Antonio Maria e Francesco Saverio). L’equivoco potrebbe coinvolgere altri momenti della vita e della carriera politica di Negrone, nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...