COSTANZI, GiovanniBattista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 195) e dal Fétis che la attribuiva ad un p. Battista Costanzi non altrimenti noto.
Oltre agli incarichi sopra ricordati, abate, testo anonimo, Roma 1738, libretto stampato per Giovanni Zempel eseguito anche a Venezia, oratorio della Congregazione di ...
Leggi Tutto
FARINA, GiovanniBattista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] un male inguaribile, il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in Pininfarina per sancire un uso che caratterizzava un aspetto dell ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] trasferitasi nel sec. XVI dai Grigioni. Fin da giovane rivelò una forte inclinazione verso le scienze naturali e verso l'archeologia: alternava le letture di A. Vallisnieri, V. Arduino, G. Winkelmann alle ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; e nel 1843 conseguì alla Sapienza la laurea in utroque.
Gli studi giuridici contrastavano tuttavia con la vocazione archeologica del giovane D., che già dal ginnasio sotto la guida di G.P. Secchi ...
Leggi Tutto
RICCI, GiovanniBattista
Patrizia Tosini
RICCI, GiovanniBattista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] o dei Ss. Pietro e Paolo in S. Maria in Traspontina, iniziata già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del conte GiovanniBattista Stanga da Cremona, e per cui aveva eseguito la pala d’altare con la Flagellazione dei due santi (1605). Verso il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] di archit. genovese: palazzo Carrega, in L’Arte, XXV (1922), pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; XXIX (1926), pp. 52-55; G ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, GiovanniBattista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, GiovanniBattista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] si definisce ferrariensis) anche se non è stato tuttora rintracciato l’atto di battesimo. Il padre GiovanniBattista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del comune di Bondeno. La famiglia era assai benestante, e Riccioli padre lasciò ...
Leggi Tutto
FALDA, GiovanniBattista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] sue opere furono più volte imitate in Italia ed in Europa anche nel secolo successivo. Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro sulle fontane di Roma (cfr. Le fontane di Roma nelle piazze e luoghi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, GiovanniBattista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di 17 anni si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, conseguendovi la laurea con lode nel 1840. Allievo durante il corso di laurea di A. Alessandrini, insigne studioso ...
Leggi Tutto
GISLENI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] ".
Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad annos). In città non è nota alcuna sua ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...