CROSATO, GiovanniBattista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 1941, p. 19 doc. 53) dipinse affreschi e la pala d'altare per la sacrestia della chiesa veneziana di S. Maria dei servi, purtroppo distrutti. Nel 1733 fu per la prima volta a Torino, al servizio della ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), GiovanniBattista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno al presidiare, e guardar esse ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, GiovanniBattista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, GiovanniBattista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non furono tuttavia , Giuseppe Ferdinando Brivio, Giuseppe Paladini, Giuseppe Battista Lampugnani e Melchiorre Chiesa – che contribuì a ...
Leggi Tutto
DONI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ingegno versatile, curò molteplici interessi: dalla retorica alla geometria, dalla letteratura greca alla geografia. Dal 1613 studiò diritto in Francia, a Bourges, per cinque anni e approfondì tra l'altro ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] della diocesi piacentina, è stata utilizzata per il processo di beatificazione: Le Virtù del Servo di Dio GiovanniBattista Scalabrini, pro manuscripto, Roma 1985 (disponibile in AGS). Il postulatore del processo Mario Francesconi, CS, utilizza ...
Leggi Tutto
VIOLA, GiovanniBattista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] 1610 e il 1612, sposò nel gennaio del 1613 (ibid., p. 298) Silvia Gemelli da Frascati, vedova dello scultore comasco GiovanniBattista Rusconi e madre di Anna, «puella» di tredici anni che nel febbraio dello stesso 1613 fu presa in moglie da Albani ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, GiovanniBattista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] della Poesia (Pisa, Palazzo Reale) sia stata concepita nell’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, GiovanniBattista era entrato in contatto con la famiglia cortonese dei Venuti, e grazie a Benvenuto ottenne l’importante ...
Leggi Tutto
CIMA, GiovanniBattista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] , la cui struttura architettonica è ripresa nel polittico della parrocchiale di S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo GiovanniBattista dal manto rosa emergono da un inusitato fondo nero, proprio del Lotto, figure di santi il cui esame porta ...
Leggi Tutto
BELZONI, GiovanniBattista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] un carattere avventuroso, a tredici anni fuggì di casa in compagnia dei fratello Antonio. Si era prefissa Roma quale meta, ma le difficoltà e i disagi del vagabondaggio, mai sopportati dal fratello, che ...
Leggi Tutto
PASTENE, GiovanniBattista
Mariano Gabriele
PASTENE, GiovanniBattista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] , che aveva 51 anni – ma 51 anni del XVI secolo – e li aveva ben spesi, riempiendo quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva lasciato tra le coste del Perù e lo sbocco dello stretto di Magellano.
Per ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...