MONTEGGIA, GiovanniBattista
Maria Conforti
MONTEGGIA, GiovanniBattista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] celtiche in alcune note di G.B. Monteggia, in Castalia, XII (1954), 4, pp. 161-168; F. Fusi, Biografia di GiovanniBattista Monteggia, in Rivista di Ortopedia e traumatologia, XXIV (1956), 3, pp. 475-505; La Ca’ Granda: cinque secoli di storia e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), GiovanniBattista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Sbarco di Colombo, alle pareti. Sono datate intorno al 1660 le decorazioni con tavole ed affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista, e in quella di S. Caterina alla certosa di Pavia (Pesenti).
Il C. ha un posto notevole nella decorazione della ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, GiovanniBattista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da GiovanniBattista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] , che apparteneva alla provincia lombarda. In quella occasione cambiò il suo nome di Giulio Cesare con quello di GiovanniBattista. D'ingegno vivace, ebbe una grande attitudine, oltre che alle discipline sacre, alle lingue latina, greca ed ebraica ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), GiovanniBattista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con GiovanniBattista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] dal documento che ne registra la morte all'anno 1576 dicendolo in età di sessanta anni, va probabilmente anticipata di qualche anno, dal momento che nel 1531 riceveva pagamenti per pitture che ornavano ...
Leggi Tutto
TROTTI, GiovanniBattista
Alessandra Dattero
TROTTI, GiovanniBattista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] . A lui Filippo IV si rivolse per chiedere un parere sull’origine del morbo e sul sospetto delle unzioni. Proprio GiovanniBattista, in qualità di presidente del Senato, fu giudice nel processo agli untori, ne firmò la condanna il 27 luglio 1630 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, GiovanniBattista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, GiovanniBattista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] le precedenti limitazioni.
Qualche tempo prima della morte avvenuta a Torino nel 1826 (?) e sicuramente prima del 1825, GiovanniBattista cedette il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato nel capoluogo subalpino il 13 luglio 1789 dall’unione ...
Leggi Tutto
BORGHESI, GiovanniBattista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] S. Galeotti, dipinse due piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi nel Museo Stuard?), una Madonna Il Vendemmiatore, 30 dic. 1846, pp. 484-486; In morte del prof. Battista B., Parma 1847; P. Martini, Intorno al sipario dipinto da G. B. ...
Leggi Tutto
BALBIS, GiovanniBattista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] allievo del rinomato Collegio delle province, vi rimase, dopo la laurea, in qualità di ripetitore di medicina teoretica. Ma i suoi interessi maggiori si indirizzarono alla botanica, ed egli ne diede valida ...
Leggi Tutto
ZAULI, GiovanniBattista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] , pp. 16, 28-29, http://manfrediana2.racine.ra.it/drei/nobili.pdf (30 set. 2020); M.G. Paviolo, I Testamenti dei Cardinali: GiovanniBattista Zauli (1743-1819), presso l’autrice, 2017, pp. 9-30; S. Miranda The Cardinals of the Holy Roman Church, http ...
Leggi Tutto
RUBINI, GiovanniBattista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] al patriziato in quello stesso 1646 – per via della nonna, Cristina Ottoboni (morta nel 1635), che aveva sposato GiovanniBattista Rubini (senior): Cristina era sorella di Pietro che sarebbe poi divenuto nel 1689 pontefice con il nome di Alessandro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...