OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del presbiterio fu ricavata la cappella di S. Domenico. Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. GiovanniBattista e di S. Stefano. Alla chiesa si addossano gli edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] L. Stroobant, Kerk van de HH. Jan Baptist en Jan Evangelist te Mechelen [La chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista a M.] (Inventaris der kunstvoorwerpen in openbare instellingen bewaard, 10-11), Turnhout 1940; id., St-Kathelijnekerk ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] morte e rinascita a nuova vita, richiamato nell’iconografia degli affreschi o delle decorazioni dell’edificio, spesso dedicato a GiovanniBattista. Tra gli esempi, i b. di Capua, lateranense (ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] -65), le chiese di Larderello (1957), della Vergine a Pistoia (1957), del Villaggio Belvedere a Pistoia (1961-63), di S. GiovanniBattista ai Campi di Bisenzio (1960-64), il Santuario di Borgomaggiore a San Marino (1961-67), la chiesa dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] con sei storie francescane nella cappella patrocinata dalla potente famiglia Bardi e altre sei storie di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di primo piano nello sviluppo della pittura francescana fu ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Mario, dalla quale ancora oggi affiancano la scala di accesso principale. Stando alla legenda dell’acquaforte a opera di GiovanniBattista Piranesi (1720-1778), Veduta del Campidoglio di fianco, risalente al 1757, le due statue erano ancora allora ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] da Benevento (v.) che firmò la seconda p. troiana (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. GiovanniBattista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). Nella p. principale, le figure in rilievo, violentemente ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Abramo e coppie di uomini in lotta. In Borgogna, il trumeau del timpano di Vézelay reca in cima la figura di S. GiovanniBattista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ovest di Autun si trova la figura di S. Lazzaro, titolare della chiesa, con ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Franco Purini (n. 1941), che insieme a Laura Thermes (n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San GiovanniBattista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si conferma uno dei più lucidi interpreti della cultura architettonica del nostro ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e il Viaggio a Betlemme. Nessun indizio può garantire che le immagini perdute rappresentassero la Theotókos e s. GiovanniBattista, vale a dire i personaggi della Déesis, piuttosto che angeli o altri soggetti ancora.La decorazione dell'abside ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...