LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] decorato dall'abate Adelog (804-837). All'interno dell'abbazia sono documentate infine altre cappelle intitolate ai ss. GiovanniBattista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non si è conservata alcuna traccia.Nei secoli successivi sono attestati ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] , alcune scene isolate (cappella nordovest: Crocifissione e Ascensione di Elia; cappella sud-ovest: Incontro tra Cristo e s. GiovanniBattista prima del battesimo; cappella sud-est: monaco che offre a s. Luca il modellino della chiesa), probabilmente ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] meridionale, raffiguranti, tra l'altro, scene dell'Antico e Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, GiovanniBattista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. Due iscrizioni indicano il nome del pittore in Iohan Wale ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] tre figure sormontate da un padiglione a conchiglia: un arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. GiovanniBattista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre e l'inizio del giro absidale sono raffigurate l'Annunciazione e la ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di animali mostruosi. Più in alto, sulla fronte delle prime arcate, si dispongono a sinistra le figure di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista e a destra quelle dei profeti Enoch ed Elia. Nel p. centrale una serie di formelle con le ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] In corrispondenza del c.d. Dickof si trovava la chiesa, dedicata originariamente a s. Martino e in seguito a s. GiovanniBattista, risalente a epoca ottoniana, che a quanto attestano le fonti e le fondazioni dovrebbe costituire il più antico edificio ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] più tarde (ca. 1200), con il grande rosone che presenta, intorno alla Vergine in maestà con Isaia e s. GiovanniBattista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodici apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , talvolta all’interno di un recinto. A Montecassino s. Benedetto, proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] che si ispira alla Legenda aurea di Jacopo da Varazze, benché includano certi episodi originali come l'Infanzia di s. GiovanniBattista nel deserto, o la Vittoria di Marta, sorella di Lazzaro, sul drago di Tarascona, che appare sul fondo della scena ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] capitelli romanici, ornati con scene della Vita di Cristo per quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. GiovanniBattista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo stile di questi ultimi è derivato da sculture del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...