BERTUSI (Bertusio), GiovanniBattista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] , per ragioni di stile (mancano notizie circa la loro datazione), le pale con la Madonna col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico e il debolissimo Tobia guidato dall'angelo nella chiesa dei celestini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, GiovanniBattista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] certa è invece l'identificazione del B. con quel "Messer Battista da Parma, suo creato, scultore eccellente", che difese il 325 scudi d'oro. Il monumento (cappella dei SS. Ilario e Giovanni Evangelista) è senza dubbio l'opera più brillante del B., che ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, GiovanniBattista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] di Andrea Castaldi ed Enrico Gamba. La sua prima comparsa ufficiale avvenne nel 1881, quando egli presentò alla Promotrice di Torino il quadro storico Fanfulla.Fusubito notato e apprezzato dalla critica, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovannibattista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] piuttosto che all'altro. Nella cappella della cattedrale di Treviso si nota in genere nelle opere assegnabili a GiovanniBattista una maggiore raffinatezza, e un gusto più classicheggiante, molto affine per tali aspetti alla caratteristica maniera di ...
Leggi Tutto
AZZOLA, GiovanniBattista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] che nel 1649 ricevette L. 1048 per i chiaroscuri e le parti ornamentali in due sale del palazzo dei conti Moroni in Bergamo Alta. I lavori furono eseguiti con Giangiacomo Barbello di Crema (1590-1656), ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), GiovanniBattistaGiovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] una non identificata statua in marmo di S. Antonio sopra la porta esterna della chiesa dei riformati a Verona.
Un GiovanniBattista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J. Pavel, Nové Mĕsto nad ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), GiovanniBattista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] e allievo a Roma di P. F. Mola; ne celebra l'abilità in opere di soggetto sia religioso sia storico o mitologico e ne ricorda due battaglie dipinte per monsignor Benincasa. Il B. avrebbe viaggiato molto ...
Leggi Tutto
CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), GiovanniBattista
Annedore Dedekind
Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] XVII. Nelle sue opere si intravede un certo influsso dell'importante bottega di Mattia Camin. Al più tardi nel 1656, risiedeva a Judenburg dove eseguì gli stucchi della prima e terza cappella di sinistra ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), GiovanniBattista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] monastero di Ebrach, dove nell'anno precedente aveva lavorato Francesco Giulio, probabilmente suo parente: sono del 1694 l'altare di S. Giovanni e dell'anno seguente i sette altari delle cappelle dell'abside. Il 26 genn. 1696, sempre a Ebrach, il B ...
Leggi Tutto
CANEVARI, GiovanniBattista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] Trascorse i primi anni a Santa Margherita Ligure, quindi seguì la famiglia a Livorno e a Firenze, dove si delineò la sua vocazione pittorica che lo trasse alla scuola di P. Benvenuti. Egli tradusse il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...