CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] antichi, del S. Salvatore de l'Aquaio a Favalello, di S. Maria a Ortale d'Alesani o del S. GiovanniBattista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e a S. Maria, antica pieve di Covasina a Serra di Fiumorbo, compare un'elegante disposizione ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , diede anche avvio alla sua attività di incisore e illustratore, disegnando le tavole per le Lettere dalla provincia di GiovanniBattista Angioletti, edite a Roma l’anno successivo.
Nel 1957, diventato padre per la seconda volta con la nascita del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] della città (Vasari, VIII, pp. 259 s.). Poco tempo più tardi, entro il 1538, realizzò il bronzo con S. GiovanniBattista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] fondamentale nella formazione dell'artista.
Lo Sposalizio di s. Caterina, che Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala già a Wiesbaden, oggi di nuovo a Berlino (Sassu, 1996 ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Roma nell'anno 1702. Egli ottenne la patente di orafo il 16 dic. 1735, avendo come maestro garante il cognato GiovanniBattista. Aveva casa e bottega all'insegna del Sole in via del Pellegrino. Ricoprì varie cariche nell'Università degli orefici e fu ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] 1343); l'Assunzione della Vergine (Monaco, Alte Pinakothek, inv. nr. 986); il dittico con la Madonna con il Bambino, s. GiovanniBattista e s. Francesco e nella predella sette busti di santi e la Crocifissione (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , p. 236).
Nel 1681 il pittore firmò e datò la pala con S. Chiara che mette in fuga i saraceni, in S. GiovanniBattista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi nella ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] sei mesi sei scomparti divisi in due ordini: in quello superiore la Vergine e il Bambino al centro, S. GiovanniBattista a sinistra e S. Giovanni Evangelista a destra, in quello inferiore S. Rocco al centro, a sinistra S. Cristoforo e a destra S ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e il martirio dei due santi sorprende per la sua finezza pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il S. GiovanniBattista e donatore in abiti di cavaliere di Malta in S. Maria delle Grazie a Milano. Affine è anche il Polittico Crespi ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] laterale della stessa chiesa e, all'interno, un mosaico raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e GiovanniBattista, tre Vergini sulla sinistra del mosaico di facciata di S. Maria in Trastevere, l'icona di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...