FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] clientela privata. Tra il 1790 e il 1791 eseguì alcune opere commissionategli in Francia: una Predicazione di s. GiovanniBattista, rimasta incompiuta (Montpellier, Musée Fabre), La morte di Adone (castello di Emkendorf; cfr. F.-X.F., 1988), Susanna ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] ; A. Calzona, ivi, pp. 397-408 nrr. 28a-28s; M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di San GiovanniBattista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche di una porta di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] il quale Domenico Bissoni portò a compimento la formazione di Poggio e del figlio – che Poggio fosse perlopiù coetaneo di GiovanniBattista e dunque nato, probabilmente, tra il primo e il secondo decennio del secolo.
Bissoni iniziò a impiegarlo nelle ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] e del Bambini, sugli inizi di Sebastiano Ricci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'università di Parma.
Del figlio GiovanniBattista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi morto nel 1733, si conservano ancora alcuni dipinti, citati dal ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] polittico nella Pinacoteca di Siena (n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, GiovanniBattista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s. Dorotea l'imitazione della stessa santa dipinta da A. Lorenzetti nel Trittico di s ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] duomo di Spilimbergo, nei numerosi affreschi che decorano pievi modeste, come il ciclo, recentemente restaurato, di S. GiovanniBattista a Redenzicco di Sedegliano. L'influenza di Tomaso Barisini, attivo nella vicina Treviso, si scorge nella Madonna ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del presbiterio fu ricavata la cappella di S. Domenico. Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. GiovanniBattista e di S. Stefano. Alla chiesa si addossano gli edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] (1935) la identifica col cosiddetto Poggio Bracciolini (all'interno del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse affinità stilistiche con le opere del Ciuffagni. Nel Poggio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] lavorò alacremente, lasciando opere nel chiostro del Carmine Maggiore (Storie di Elia ed Eliseo),in S. GiovanniBattista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Patria, LIII (1926), pp. 652-665; D. Castagna-M. U. Masini,Guida di Genova, Genova 1929, pp. 221, 298, 423 (per GiovanniBattista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della lanterna di Genova, Milano 1946,passim; Id ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...