BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , per la cappella del Tesoro nella chiesa del Santo a Padova (Biasuz, 1963), eseguiva il tabernacolo per la chiesa di S. GiovanniBattista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] ; la statua seduta di Urbano VII sulla sua tomba in S. Maria sopra Minerva, dove è anche un piccolo S.GiovanniBattista nella cappella del Salvatore (forse 1603) e due Angeli in marmo sul timpano dell'altare della cappella Aldobrandini (1605); in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] e della data 1362 in calce al polittico di Siena con la Madonna con il Bambino e i Ss. GiovanniBattista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). Senza una ragione plausibile, Brandi (1932) pose immediatamente ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] L. Stroobant, Kerk van de HH. Jan Baptist en Jan Evangelist te Mechelen [La chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista a M.] (Inventaris der kunstvoorwerpen in openbare instellingen bewaard, 10-11), Turnhout 1940; id., St-Kathelijnekerk ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] anche un grande dittico (coll. privata) costituito da due riquadri con coronamento ogivale, sui quali sono raffigurati S. GiovanniBattista, il donatore dell'opera, Cristo e la Maddalena (Falke, 1933, fig. 1). Il volto del Cristo, posto nella ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Anziani di Amelia, e pitture d'armi pure scomparse (rimane invece una Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternita della Misericordia della vicina Lugnano ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] presso la famiglia Lucchesini.
Secondo T. Trenta, era firmata "Alexander Ardentius lucensis" e datata 1566 la tela con S. GiovanniBattista fra s. Girolamo e s. Giuseppe, nella pieve di Lunata (comune di Lucca); firma e data non sono rintracciabili ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] un motivo a losanghe, presenta nel pannello centrale rettangolare Cristo in croce, tra s. Giovanni Evangelista e la Vergine; negli sportelli laterali sono raffigurati S. GiovanniBattista con l'agnello e S. Barbara con la torre, al di sopra dei quali ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] non è comprovata né dallo stile né dai documenti.
Il C. ebbe tre figli - Nicolò, Giovanni Agostino e GiovanniBattista - che ne seguirono il mestiere.
Di GiovanniBattista il Campori (1855) oltre a dare Riogo e data di morte (a Mirandola, il 29 ott ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per GiovanniBattista Della Porta eseguì la statua bronzea (dispersa) del Card. Nicola Caetani da Sermoneta (Calcagni, f. 56).
Nel 1589 fu ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...