GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata nel 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, GiovanniBattista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, GiovanniBattista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980, p. 105. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, GiovanniBattista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro; con la Pietà per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel 1949, il Battesimo ...
Leggi Tutto
CROCE, GiovanniBattista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] 1575") e poi per Carlo Emanuele I, si cimentò anche in altri campi, quali l'architettura, l'agricoltura, l'enologia.
Della sua principale attività esiste qualche documento: lettere dei C., tutte relative ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, GiovanniBattista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] ai rinnovamenti artistici dei decenni successivi, continuando a rappresentare la corrente tradizionalista di Damini, Padovanino e di GiovanniBattista Bissoni ben oltre la metà del secolo.
Le sue prime opere documentate risalgono al 1624, quando gli ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, GiovanniBattista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Il Bartsch menziona quelli del piacentino Vincenzo Sgualdi, abate di Montecassino (B. XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; B. XIX.70) e Urbano VIII (1639 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] parmense Francesco Lalatta. A sedici anni rimase orfano di padre (Adorni, 1974, p. 120).
Le prime tracce dell'attività architettonica del F. si trovano in una lettera dell'aprile 1558 al duca Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, GiovanniBattista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Lo smembramento della quadreria fu lento e inesorabile. Cominciò già con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery di Londra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), GiovanniBattista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] chiese e palazzi romani - che questi era morto in Napoli durante la peste del 1656. Il biografo menziona altresì un GiovanniBattista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva decorato la cappella reale, e attivo anche a Roma. Scrivendo in anni in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, GiovanniBattista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] . 103, 115; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...