DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] politico-pubbliche ed economico-private, sono figure troppo consuete), ma la titolarità della ditta di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, GiovanniBattista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di referendario in Urbe, carica che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), GiovanniBattista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] era legata da circa un ventennio all'architetto Giovan Battista Contini che, tra i vari lavori realizzati per Vignanello 11 dicembre di questo anno sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia di Damiano e sorella del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] che poté ricoprire grazie agli importanti legami di parentela, essendo figlio di Eusebio nipote di Paola Malatesta prima marchesa di Mantova, potente e discusso favorito del marchese Federico Gonzaga.
Il ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), GiovanniBattista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] , De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von ...
Leggi Tutto
PANETTI, GiovanniBattista
Corinna Mezzetti
PANETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Cancelleria estense e segretario ducale di Ercole I. La tomba di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando GiovanniBattista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, GiovanniBattista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926. Altre opere: Discorso dell’avv. Comm. GiovanniBattista Paganuzzi per l’apertura del Congresso di Pavia, Bassano 1894; I caratteri dell’Azione Cattolica nell’Opera dei Congressi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] gennaio 1668; b. 522 («Minute di annotazioni non registrate / 1571-1685», alla data 28 aprile 1649); b. 643 (f. 'GiovanniBattista Piazza'); Consiglio di X, deliberazioni, criminali, filza 78, alle date; Capi del Consiglio dei X, Note di prigioni, 1 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] cittadino.
Insieme con i membri dei Gentili riuniti all’interno di un fiorente ‘albergo’, aggregazione politica ed economica di più famiglie, i Pallavicino avevano guadagnato le proprie fortune grazie ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] S. Lucia in via Mantica, oggi quasi completamente scomparsa, di cui restano alcuni appunti grafici nel taccuino di GiovanniBattista Cavalcaselle (Bergamini, 1973, p. 112, fig. 1). I soggetti che vi erano rappresentati erano tutti legati alle storie ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...