ARCUCCI, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] altro conferma la notizia. Sul frontespizio dei suoi libri il nome è seguito spesso dai titoli di giureconsulto e teologo: sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, ...
Leggi Tutto
AZZOLA, GiovanniBattista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] che nel 1649 ricevette L. 1048 per i chiaroscuri e le parti ornamentali in due sale del palazzo dei conti Moroni in Bergamo Alta. I lavori furono eseguiti con Giangiacomo Barbello di Crema (1590-1656), ...
Leggi Tutto
CAPELLO, GiovanniBattista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] soltanto che unitamente al fratello minore Arcadio studiò la disciplina farmaceutica o, come era detta allora, la "spezieria", e che prese ad esercitarla a Venezia attorno al 1725, gestendo la bottega ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, GiovanniBattista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] a fiato) dal 1630, come soprannumerario, e dal 1642, come ordinario, fino al 1650, quando cedette il posto al figlio GiovanniBattista. Dal 1633 fu pure musico in S. Petronio, rimanendovi fino al 1656. Morì a Bologna dopo il dicembre 1656.
Il D ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), GiovanniBattista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] e lo sfoggio di erudizione.
I suoi Commentarii in Titulum Digestorum de religiosis et sumptibus funerum, Florentiae 1562, dedicati al cardinale Giovanni de' Medici, prendendo le mosse dal tit. VII del lib. XI del Digesto, si estendono, qua e là, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), GiovanniBattistaGiovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] una non identificata statua in marmo di S. Antonio sopra la porta esterna della chiesa dei riformati a Verona.
Un GiovanniBattista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J. Pavel, Nové Mĕsto nad ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), GiovanniBattista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] e allievo a Roma di P. F. Mola; ne celebra l'abilità in opere di soggetto sia religioso sia storico o mitologico e ne ricorda due battaglie dipinte per monsignor Benincasa. Il B. avrebbe viaggiato molto ...
Leggi Tutto
CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), GiovanniBattista
Annedore Dedekind
Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] XVII. Nelle sue opere si intravede un certo influsso dell'importante bottega di Mattia Camin. Al più tardi nel 1656, risiedeva a Judenburg dove eseguì gli stucchi della prima e terza cappella di sinistra ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), GiovanniBattista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] monastero di Ebrach, dove nell'anno precedente aveva lavorato Francesco Giulio, probabilmente suo parente: sono del 1694 l'altare di S. Giovanni e dell'anno seguente i sette altari delle cappelle dell'abside. Il 26 genn. 1696, sempre a Ebrach, il B ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] e tentando poi le strade della poesia. Ammiratore e amico del Marino, con il quale entrò ben presto in corrispondenza, ne subì prepotentemente gli influssi, e tutta la sua produzione giovanile è caratterizzata ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...