FIOCCO, Gio Batta (GiovanniBattista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di Padova. Allievo interno dell'istituto di anatomia umana e istologia nei due ultimi anni di corso, si formò alla scuola dermosifilopatica di A. Breda, del quale fu il primo collaboratore clinico. Nominato ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] problematiche tecniche, che gli derivavano dalla sua professione. Nei paesaggi e nelle tavole d'architettura mutuò dal fratello GiovanniBattista la tecnica derivata dalla tradizione del divisionismo lombardo. Morì a Bergamo il 24 marzo 1962.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (GiovanniBattista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] non avrebbero consentito di assicurare la sua istruzione, cui però provvidero parenti e conoscenti, e soprattutto Margherita Cloz Salvetti, che lo considerò suo figlio adottivo.
Compiuti gli studi liceali ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un GiovanniBattista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] è un'aggiunta seicentesca), con un elegante fregio adorno di rilievi con figure marine, e forse una statua di S. GiovanniBattista non finita in tutte le sue parti.
Nel 1513, in occasione del ritorno di Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (GiovanniBattista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] e un personaggio, Momo, che potrebbe rifarsi al "Momus" di Leon Battista Alberti. Che i rapporti fra il Mantegna e il F. fossero avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di GiovanniBattista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] nel cantiere romano, diretto da Marcello Provenzale e Giovan Battista Calandra; fra il 1715 e il 1716, Nicolò Duodo il 1742 e il 1746 pose mano ai mosaici della cupola di S. Giovanni, rifacendo il S. Agostino nello stile antico e il S. Gerolamo nello ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (GiovanniBattista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] Venafrano".
Ignota è la data della sua nascita; le fonti più antiche non ne fanno parola; qualche storico, non si sa su quali basi documentarie, la colloca nel 1470. Anche dei suoi genitori e del suo casato ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da GiovanniBattista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] -legali veterinari, per molti anni perito della specialità presso il tribunale di Torino, e in collaborazione con il fratello Giovanni, giurista, pubblicò a Torino nel 1925 il Trattato di medicina veterinaria legale. È ancora da ricordare la sua ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo GiovanniBattista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] di S. Pietro in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato di Roma, Ordinat. gen. ab a. 1682 usque ad a. 1697, p. 452) e, due anni ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo GiovanniBattista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] a Roma (Atti dei capitoli della provincia di Piemonte, II-III, Pedemontana 2-3). Nato a Sampèyre (Cuneo) il 6 apr. 1731, fece la professione religiosa il 4 nov. 1748. Conosciuto nella comunità come "organista", ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...