DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Selectarum iuris conclusionum suscitarono presso i giuristi contemporanei, sia italiani, come Giovanni Girolamo De Filippo, reggente del Supremo Consiglio d'Italia, GiovanniBattista De Luca, Giuseppe Romani, sia spagnoli, come Miguel de Cortiada e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dello stesso Foscarari. Nel 1292 Gualterone fece testamento, legando fra l'altro un prezioso palio all'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Domenico "quod constructum fuit pro patre suo".
Abbiamo poche notizie circa gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] che le sue due ultime opere siano scritte in volgare e non in latino, quasi a mettere in pratica la lezione di GiovanniBattista De Luca e del suo Dottor volgare (1673).
Casaregi concorda con De Luca anche su un giudizio critico e negativo sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] a una loro pronta recezione a tutti i livelli, legislativo, dottrinale e giurisprudenziale.
Una breve monografia di GiovanniBattista Funaioli, L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione (1951), rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] trattative con Firenze e, ai primi di febbraio del 1860, fu inviato a Bologna dal ministro della Giustizia GiovanniBattista Cassinis per orientare l’attività della commissione legislativa emiliana. Quella per la riforma del codice civile, istituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] dell’Ottocento, attaccata da alacri e peraltro benemeriti ricercatori (Hermann H. Fitting, Augusto Gaudenzi, GiovanniBattista Palmieri); le Questiones de iuris subtilitatibus, la Summa Codicis, le Exceptiones Petri, il Formularium tabellionum ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669.
Anche il padre si era addottorato, nel 1641, in utroque iure. Ma il suo curricolo (aveva ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . 4; Nicolini, 1961, p. 147) –, trassero frutto numerosi e famosi scolari dello Studio perugino, tra cui Baldo Bartolini, GiovanniBattista Caccialupi, Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come già negli anni del primo periodo perugino, all ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] insegnò diritto civile allo Studium Urbis, avendo tra i suoi allievi il futuro cardinale GiovanniBattista Millini e il futuro avvocato concistoriale Battista Brendi.
Nell’estate del 1433 il Comune di Siena, vincendo la concorrenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] restata sconosciuta l’edizione stampata a Venezia nel 1541 a cura di Girolamo Gigante da Fossombrone e GiovanniBattista Ziletti.
Giovanni fu autore di alcune repetitiones in parte diffuse singolarmente, in parte accolte nei commentari, altre ancora ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...