LAURI, GiovanniBattista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] L., Ambrogio Lauro, fu nominato governatore di Tivoli nel 1591. Addottoratosi in utroque iure, dopo avere esercitato "lodevolmente" l'avvocatura in Roma, alla metà degli anni Sessanta del Seicento ricoprì ...
Leggi Tutto
LADERCHI, GiovanniBattista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] posizione ai Modenesi e ai consiglieri comunali: "è lui ch'ha tutti li negocii della città nelle mani", scriveva Giovan Battista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca di Modena. In effetti il L. cercò di controllare importanti istituti comunali ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, GiovanniBattista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926. Altre opere: Discorso dell’avv. Comm. GiovanniBattista Paganuzzi per l’apertura del Congresso di Pavia, Bassano 1894; I caratteri dell’Azione Cattolica nell’Opera dei Congressi ...
Leggi Tutto
BORELLI, GiovanniBattista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] , l'incarico di raccogliere e di ordinare gli editti ducali comparsi dal 1416 in avanti.
Durante la reggenza di GiovannaBattista di Nemours si era cominciato a porre mano in Piemonte a una prima sistemazione del vasto complesso di leggi ereditate ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, GiovanniBattista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] B. concluse a Torino nel 1606. "Leggista del mattino" per le discipline giuridiche dal 1607, conseguì cinque anni dopo l'incarico di "canonista straordinario"; consolidata successivamente la sua posizione ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), GiovanniBattista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] e lo sfoggio di erudizione.
I suoi Commentarii in Titulum Digestorum de religiosis et sumptibus funerum, Florentiae 1562, dedicati al cardinale Giovanni de' Medici, prendendo le mosse dal tit. VII del lib. XI del Digesto, si estendono, qua e là, a ...
Leggi Tutto
BILESIMO, GiovanniBattista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] i suoi studi; nel 1738, dopo aver ottenuto l'iscrizione al collegio teologale, fu nominato insegnante di filosofia. Negli anni seguenti passò ad insegnare nel seminario di Feltre; si trasferì poi a Venezia ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di GiovanniBattista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] dalla documentazione relativa alla sua ammissione all'Almo Collegio dei dottori di Napoli. Immatricolato all'università nel 1692, studiò fino al 1696 diritto canonico e diritto civile. Nel 1697, a diciannove ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] con l'epiteto di "Apollinis oraculum", Francesco della Corte ("Curtius", morto nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, GiovanniBattista Caccialupi (morto nel 1496) nel paragonare l'opera bartoliana a quella di Cicerone e di Virgilio, mostrano di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] a Sassari nel 1617 da Bartolomeo Gobetti nella tipografia di Antonio Canopoio; 2) quella edita a Cagliari nel 1708 da GiovanniBattista Canavera nella tipografia del convento di S. Domenico; 3) quella stampata, sempre a Cagliari, nel 1725 da Gaspare ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...