LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 21 luglio 1486; è ignoto il luogo della sepoltura.
La moglie Maddalena gli sopravvisse almeno fino al 1501. Il figlio GiovanniBattista rientrò da Roma a Città di Castello nel 1488, dove in seguito si impegnò nella vita politica, mantenendo stretti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] disincanto nonché di risoluto biasimo del suo "corrotto vivere"; in una lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota GiovanniBattista Bernardi di venire a Roma, nuova "Babilonia", ricettacolo di vizi che le avevano attirato il sacco del 1527 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] il cognome.
Un fratello minore dello J., Andrea, si distinse come umanista e poeta. Una sorella, Giulia, sposò GiovanniBattista Verallo e fu madre del cardinale Girolamo Verallo. Un'altra sorella, Marzia, moglie di Giulio Ricci, attraverso la figlia ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Selectarum iuris conclusionum suscitarono presso i giuristi contemporanei, sia italiani, come Giovanni Girolamo De Filippo, reggente del Supremo Consiglio d'Italia, GiovanniBattista De Luca, Giuseppe Romani, sia spagnoli, come Miguel de Cortiada e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dello stesso Foscarari. Nel 1292 Gualterone fece testamento, legando fra l'altro un prezioso palio all'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Domenico "quod constructum fuit pro patre suo".
Abbiamo poche notizie circa gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669.
Anche il padre si era addottorato, nel 1641, in utroque iure. Ma il suo curricolo (aveva ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . 4; Nicolini, 1961, p. 147) –, trassero frutto numerosi e famosi scolari dello Studio perugino, tra cui Baldo Bartolini, GiovanniBattista Caccialupi, Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come già negli anni del primo periodo perugino, all ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] insegnò diritto civile allo Studium Urbis, avendo tra i suoi allievi il futuro cardinale GiovanniBattista Millini e il futuro avvocato concistoriale Battista Brendi.
Nell’estate del 1433 il Comune di Siena, vincendo la concorrenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] restata sconosciuta l’edizione stampata a Venezia nel 1541 a cura di Girolamo Gigante da Fossombrone e GiovanniBattista Ziletti.
Giovanni fu autore di alcune repetitiones in parte diffuse singolarmente, in parte accolte nei commentari, altre ancora ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di GiovanniBattista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] , oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: Ragionamento giuridico in difesa del nobile sig. don Giovanni Enrico de Stoppani, Poschiavo 1786, Dei caratteri distintivi del Codice Napoleone (traduzione dal francese), Milano 1811; Ragionamento ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...