BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] destinato come segretario. Lo seguirà alla corte spagnola dove morì nel 1605.Due fratelli del B., Filippo e GiovanniBattista, si illustrarono al servizio sabaudo: il primo, Filippo, come professore di istituzioni di diritto civile all'università di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] padovano tra il 1449 e il 1452.
Due suoi figli di primo letto, Francesco e Bianca, sposarono rispettivamente Antonia e GiovanniBattista, figli di Pantasilea, stabilendo così vincoli ancora più stretti tra i Lazara e i Barzizza. Francesco, poi, il 27 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] infatti il L. come al suo vero successore e cercava in ogni modo di aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 GiovanniBattista superò l'esame privato di diritto civile e il 30 marzo 1473 quello di diritto canonico. Il 23 aprile successivo, superate ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate GiovanniBattista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms. 331) si sa che a fine Settecento sempre a Venezia un altro ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. GiovanniBattista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei chierici regolari poveri della Madre di Dio. Gli scrittori romani ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di GiovanniBattista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di San Martino e principi di Sepino, e di Feliciana Caracciolo. Della sua prima giovinezza non si hanno molte notizie, se non che la trascorse a Napoli, dove si addottorò, poco più che ventenne, in diritto ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] bolla di Pio IV, ottenne il canonicato di Aquileia, che da decenni era trasmesso all’interno della famiglia, per la rinuncia del cugino GiovanniBattista, figlio dello zio paterno Leonardo: la pratica, iniziata già nel 1562, venne curata a Roma da ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] 1547, anno in cui ebbe inizio la sua presenza nel mondo dell’editoria. I tre «fratres Bergomates» (l’altro era GiovanniBattista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di bottega) erano allora «cives Alexandrini» a prova che la loro presenza in ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da GiovanniBattista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] vita religiosa, avviandosi ben presto alla carriera ecclesiastica e distinguendosi come panegirista durante le celebrazioni di varie festività nelle chiese veneziane, tanto da divenire uno dei più richiesti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] C. in Italia e in Germania.
Il C. nacque intorno al 1530 a Cingoli (ora in prov. di Macerata) da GiovanniBattista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. Studiò umanità a Padova e giurisprudenza a Pavia, Perugia, Macerata e infine nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...