DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] divenne anziano; non abbiamo altre sue notizie dopo questo anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: GiovanniBattista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] dell'intera vita economica e politica spagnola.
Sposò Maria Centurione, e dal matrimonio nacquero Giorgetta, Artemisia, GiovanniBattista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative al coinvolgimento istituzionale del G. negli anni 1542 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] con breve pontificio.
Qualche mese dopo fece donazione della sua principale proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote GiovanniBattista, figlio di Cristoforo e di Maria Cuccati, nato a Rovigo il 28 genn. 1837 e ivi morto il 1º maggio ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] nella Compagnia di Gesù. Solo Antonio e Faustina formarono una famiglia, l'uno sposando Ippolita Carcassoli e l'altra GiovanniBattista Corio. In tal modo il patrimonio familiare non corse il rischio di essere frazionato in troppe parti, anche se ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] moglie e quando l'abbia sposata. Di certo ebbe almeno quattro figli maschi (oltre agli ecclesiastici Garzone e GiovanniBattista, Francesco e Domenico; quest'ultimo avrebbe assicurato la continuazione del casato) e due femmine, sposate con un Balbi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, GiovanniBattista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] scudi. L'anno seguente il D. prestò a Carlo 112.700 scudi; tre anni dopo si impegnò, come rappresentante di GiovanniBattista Grimaldi e di Adamo Centurione, in una complessa trattativa con l'ambasciatore spagnolo a Genova Gómez de Figueroa per la ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] et palatium" nella contrada di S. Maria Corteorlandini.
Degli altri quattro figli di Bartolomeo ricorderemo GiovanniBattista, che fu priore di SS. Giovanni e Reparata; e Francesco, che esercitò la mercatura in Fiandra e che nel 1564 costituì insieme ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] nel 1600 e iscritto alla nobiltà il 9 dic. 1628; un altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Qasca, II, Roma 1951, pp. 144, 270 ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] o Buonuomini di S. Martino.
Dalla moglie, di cui non si conosce la casata, ma morta il 30 marzo 1490, oltre a GiovanniBattista ed a due fanciulle, premortegli, aveva avuto Mariotto, nato il 9 apr. 1487, che tenne il priorato nel maggio-giugno 1517 e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] nel 1527), Paolo, Niccolò e Adriano. Delle figlie, Angiola sposò GiovanniBattista Bartolomei, Chiara sposò GiovanniBattista Lamberti, Maria sposò Turco Balbani, Zabetta sposò Giovanni Cenami, Felice fu monaca in S. Domenico.
Il nipote Gherardo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...