BADA, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] di Aritmetica pratica,stampato due volte, ma di cui non si conservano esemplari (cfr. P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I,Milano 1952, p. 65). La sua attività letteraria iniziò nel 1785 con ...
Leggi Tutto
FILAURO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] del F., colloca la sua attività nella seconda metà del sec. XVI e informa pure che per tre anni egli frequentò legge e umane lettere presso lo Studio di Siena, ma che non arrivò a conseguire la laurea. ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] altro conferma la notizia. Sul frontespizio dei suoi libri il nome è seguito spesso dai titoli di giureconsulto e teologo: sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] e tentando poi le strade della poesia. Ammiratore e amico del Marino, con il quale entrò ben presto in corrispondenza, ne subì prepotentemente gli influssi, e tutta la sua produzione giovanile è caratterizzata ...
Leggi Tutto
BAJACCA, GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] la nunziatura apostolica in Svizzera. Passò poi al servizio del cardinale Desiderio Scaglia e dimorò per qualche tempo a Roma negli anni intorno al 1625. Si ignora la data della sua morte.
Il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da GiovanniBattista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] si spostava spesso con il padre, procuratore delle imposte dirette. Frequentò le scuole secondarie a Caltanissetta e ad Adrano (allora Adernò), una cittadina alle falde dell'Etna, quindi il liceo "Spedalieri" ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (GiovanniBattista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] ., i cui autografi mostrano una grafia totalmente diversa). Per una prima distinzione tra i vari contemporanei che portarono il nome di Battista o Giambattista Casali si veda E. Celani (nel Liber Notarum di G. Burcardo, II, p. 78 n. 3; da confrontare ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , dei marchesi di Priero e Pancalieri. Fu secondo di sei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (GiovanniBattista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] e un personaggio, Momo, che potrebbe rifarsi al "Momus" di Leon Battista Alberti. Che i rapporti fra il Mantegna e il F. fossero avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] nella cattedra di umanità dello Studio di Firenze.
Alternò alle pubbliche letture l'insegnamento privato di latino e di greco a membri della nobiltà fiorentina. Fu socio e censore dell'Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...