PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] e intorno al 1705 gli fu offerto il posto di primo medico presso l’ospedale di S. Giovanni in Laterano, già ricoperto da GiovanniBattista Scaramucci. Dopo poco, Pacchioni, minato nella salute e forse desideroso di conservare spazio per gli studi ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da GiovanniBattista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] di uno zio, Angelo Bassini, che fu uno dei Mille, si arruolò nelle file dei volontari garibaldini: combattè nel 1866 in Val Camonica; l'anno dopo seguì Garibaldi a Mentana; fece parte del manipolo guidato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 1878, cc. 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di laurea, 6441, c. 118r; Ibid., Arch. della Società ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Lucerna, e il «drama libero» Virgiliana. (Verona 1635).
Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina» letteraria. Il risultato è l’Ormondo (Padova 1635), romanzo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] con l’obiettivo di confutare le false opinioni circolanti. L’opera fu oggetto di critiche da parte del medico calabrese GiovanniBattista Modio, che si scagliò contro Petroni e gli altri medici ‘tiberini’ che ne condividevano le posizioni, invitando ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] studi di medicina compiuti in Italia e se ne traccia una breve storia dall’anno Mille fino all’epoca di GiovanniBattista Morgagni, ancora vivente quando Paoli scriveva.
Nel 1772 dette alle stampe ancora a Lucca la sua seconda opera, Rara paralysis ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] per gli studenti delle province sarde. Durante gli anni del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. GiovanniBattista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, A. Caponotto e il laboratorio di patologia di E. Perroncito. Si ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese GiovanniBattista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] 'imperatore perché andassero a integrare il tesoro letterario della Biblioteca Palatina, mentre i restanti rimasero all'unico figlio maschio GiovanniBattista. Questi però non gli sopravvisse a lungo, dal momento che morì, a soli 22 anni, il 15 sett ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] C. P. Pajot. Tornato a Torino, fu nominato, nel 1864, assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. GiovanniBattista. Nel 1865 partecipò al concorso per la cattedra di ostetricia bandito dall'università di Pisa.
Il lavoro presentato in ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] la cui opera Trattato sulle malattie dei bambini, tradotta a Milano pochi anni prima dal medico piemontese GiovanniBattista Palletta, gli era sicuramente nota. Rosenstein aveva utilizzato l’Almanacco come mezzo di divulgazione igienico-sanitaria di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...