DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da GiovanniBattista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] breve soggiorno, svolse un'attività febbrile, frequentando le più rinomate scuole di medicina e chirurgia. Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che lo aveva accolto e ospitato durante il soggiorno parigino, nel 1866 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di quella tendenza alla compilazione di ampie casistiche clinichee anatornopatologiche che nel XVIII secolo avrà il suo massimo autore in GiovanniBattista Morgagni. Il D. fu il primo, tra l'altro, a descrivere l'ulcera gastrica in cadavere e l'edema ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] anche il greco. Studiò poi a Padova e si laureò in arti e medicina il 19 marzo 1544. promotori GiovanniBattista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da GiovanniBattista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] e funzionario di grande prestigio; egli sposò Rosa Tempia, che gli dette tre figli ed una figlia. Due dei figli, GiovanniBattista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ed Ottocento. Il primo (1763-1839 ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] legato al ceto benestante della città, come suggerisce il fatto che nella chiesa di S. Biagio il pittore GiovanniBattista Gennari dipingeva una tavola per l'altare della famiglia Claudini (A. Masini, Bologna perillustrata, Bologna 1666, p. 136 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] padovane. E ricco fu, certamente, anche il Barzizza. Dal secondo matrimonio ebbe la figlia Paola, dal terzo i figli GiovanniBattista e Antonia: il maschio seguì le orme paterne diventando dottore in arti e medicina.
Dall'anno 1431, per lo meno ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] di varie operette polemiche da parte del B.) e di Giulio Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di GiovanniBattista Ruschi, i quali erano tutti lettori all'Ateneo pisano .
Fu in corrispondenza con Galileo, di cui si professò ammiratore ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] Ancylostoma duodenale quale agente eziologico della malattia.
Parona, che già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a GiovanniBattista Grassi – studente di medicina destinato a divenire noto per la scoperta della zanzara vettrice della malaria nell ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da GiovanniBattista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] il C. ha lasciato nelle sue opere il ricordo di episodi interessanti, come l'operazione di litotrizia eseguita dal chirurgo Giovanni Rinaldo Buonaiuto con una pinzetta a tre branche per estrarre i calcoli senza danneggiare il paziente, di cui il C ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico GiovanniBattista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] tra gli altri, dei chirurghi G. Malagodi e F. Rizzoli.
Nel 1848, quando era ancora studente, arruolatosi nella legione romana tiragliatori, partecipò volontario alla prima guerra di indipendenza combattendo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...