BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da GiovanniBattista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] la laurea nel 1824. Tornato a Genova, fu aggregato alla facoltà di medicina e chirurgia di quella università il 26 apr. 1827. Prestò quindi la sua opera nell'ospedale di Pammatone ed in quello degli Incurabili ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] lodi dai medici G. Mainardi, G. Emiliani, e dal letterato Flavio Antonio Giraldi in una lettera in esametri indirizzata a GiovanniBattista Canon il Giovane.
Dal 1530 al 1578 insegnò nell'università di Ferrara medicina teorica, e poi pratica, con un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da GiovanniBattista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] collegio delle Scuole pie di Chiavari, nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Genova, ove si laureò nel 1860. Durante gli anni del corso mostrò una chiara attitudine ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di GiovanniBattista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] medici ufficiali del conclave. Presso il papa eletto, Giulio III, rimase come medico, e qui lo raggiunse, nel 1554, GiovanniBattista. Tornò poi a Ferrara, e quando il cardinale Ippolito invitò l'umanista francese MarcoAntonio Muret, il C. lo curò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] egli fu messo a capo del magistrato della Sanità insieme a Giovanni Rosso e Giorgio Gastaudo.
Poco più tardi B. avrebbe lasciato come "de Vigo".
B. non va confuso con quel Battista di Rapallo menzionato nel commento del Pandiani alla cronaca del ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] sibilum auris (ibid., c. 13va) scritto a Perugia nel maggio 1345; Giovanni da Vico, prefetto della città di Roma, al quale è destinato un (GW, 10613), e la prima completa, pubblicata a Venezia da Battista Torti, in tre tomi fra il 1490 e il 1495 (GW, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 'accademia medica di S. Floridi, quella di anatomia di Giovanni Guglielmo Riva e quella di botanica di Giovan Battista Trionfetti, nonché l'ospedale di S. Spirito, facendosi notare da Giovanni Tiracorda. La stima acquisita presso quest'ultimo fece sì ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan Battista era medico o comunque dotto; sotto la sua guida il C. avrebbe appreso i primi insegnamenti filosofici - soprattutto la filosofia aristotelica - e le scienze naturali. Pare invece più probabile che ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] con le vicende della sua famiglia e con la carriera del padrigno Battista. Questi, lasciata Rapallo forse dopo avere sposato la madre del versatus suni s, è preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ac medicinae Doctor", che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 3, VII (1868), pp. 33-38; L. Thorndike, The clocks of I. and Giovanni de' Dondi, in Isis, X (1928), pp. 360-362; C. Gasparotto, La tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...