PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. GiovanniBattista dei Celestini.
Fra [...] dei primi contrappuntisti che avesse oggi l’Italia» (Il Pirata, 1842). La Fabbriceria, su istanza del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una liquidazione di 40 scudi; contribuì poi con 15 scudi all’acquisto di una decorosa sepoltura ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da GiovanniBattista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] 1595 con il nome di Severo. Divenuto novizio il 27 apr. 1597 e già padre professo il 2 maggio 1599, fu assegnato il 24 febbr. 1601 all'abbazia di Passignano, il cui monastero era adibito per le scuole ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] continuo, 2 Sonate per violino, viola, violoncello e basso continuo.
Non del tutto chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di GiovanniBattista (Jean Baptiste), detto il Vecchio, nato a Torino il 25 marzo1713, il quale si recò nel 1730 a Chambéry ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di GiovanniBattista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] dal quale aveva avuto due figli, Lorenzo e Giovan Battista; nel 1623 quest’ultimo, tra gli otto e i altre notizie fino al 1660. In quest’anno il nome di «don Giovanni Antonio Pandolfi Mealli» compare sul frontespizio di due raccolte di Sonate a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] dic. '59).
Intanto, già dal 31 luglio 1859 il D. era stato nominato maestro di cappella della chiesa romana di S. GiovanniBattista de' Fiorentini, come si apprende da una lettera dello stesso D., datata 14 genn. 1875 e conservata nell'Archivio dell ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] (fra cui la disparità fra note gravi virilmente bronzee e acuti chiari e nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e GiovanniBattista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] dalla morte se n’era persa memoria. Un Beatus vir è attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo stesso Pignatta definendolo «degno successore di quel cigno del nostro secolo ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] . Damerini-G. Roncaglia, Siena 1957, pp. 25-38; G. Gazzartiga e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di GiovanniBattista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 61-69; La declamazione musicale ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di GiovanniBattista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] i più chiari maestri di Roma» (Rossi, 1854, p. 7).
Nel 1770, quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Antonio de’ Portoghesi e alla Maddalena. Nel 1775 era organista in S ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] in Russia più di un anno, fra il 1845 e il 1846. Qui trovò un altro grande bergamasco, il tenore GiovanniBattista Rubini, e suonò con il violoncellista François Servais.
Rientrò a Londra nel 1846, stabilendovisi e sposando nel 1855 la pianista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...