LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] propria fabbrica portando con sé parte delle maestranze, tra le quali Luigi Parietti, suo socio, Luigi Giudici e GiovanniBattista Castelli, agente generale dei Serassi e storico della ditta, che cessò ufficialmente l'attività nel 1895. Grazie anche ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da GiovanniBattista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] al sacerdozio, fuggì di casa e si recò a Roma. Qui, aiutato da un certo Ravagli, cantore della cappella pontificia, completò i suoi studi musicali e a soli quindici anni, il 1º marzo 1833, già eccellente ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] ‘Charpentier’ di Parigi. Pur risentendo di alcuni modelli evidenti, fra cui Maurits Cornelis Escher e GiovanniBattista Piranesi, egli ostentava uno stile visionario alquanto personale, ascrivibile alla coeva corrente francese del réalisme ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] egli ereditato i diritti. La cappella lateranense da lui diretta si adattò subito alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate pueri; ma le antifone in canto gregoriano non ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...]
Compose inoltre i Trattenimenti da camera a 2 stromenti violoncello e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che furono pubblicati a Lucca nel 1696. Si tratta di quattordici composizioni ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] . Fu tra i continuatori dell’ideale educativo di don Bosco (insieme a Carlo Maria Baratta, Federico Caudana, Giuseppe Dogliani, GiovanniBattista Grosso ecc.), per il quale la musica era uno degli strumenti formativi primari sia in sede liturgica sia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", e il fratello GiovanniBattista organista a Fontanella (The New Grove Dict., p. 439). Probabilmente il G. frequentò la cappella di qualche chiesa ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] a Venezia, come opera II, il primo libro di Motecta a 2, 3 e 4 voci, dedicato al referendario apostolico GiovanniBattista Pallotta.
Dopo aver tentato due volte senza successo di ottenere un incarico nella metropolitana di Urbino (1616 e 1617 ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] è giustamente considerato il più grande della famiglia e tra i più grandi liutai del suo tempo.
Figlio minore di Giuseppe GiovanniBattista, nacque a Cremona il 21 ag. 1698 (per una diversa datazione e origine familiare cfr. Santoro, 1982, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] . Vaticana, ms. Cappella Giulia IV. 17, nn. 1, 2, 3).
Bibl.: [G. Della Valle], Memorie storiche del Padre GiovanniBattista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre maestro di Cappella, Napoli 1785, pp. 41, 133; G. Baini, Memorie storicocritiche ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...