BREVI, GiovanniBattista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] può essere dedotta da due ragioni: quella recata dal Donati-Petteni, che dice Brevi cognome frequente di molte famiglie bergamasche, e quella offerta dal suo iterprofessionale - documentato dalle stesse ...
Leggi Tutto
CHINELLI, GiovanniBattista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] ), in cui il C. viene elencato nel catalogo dei maestri di cappella in data 1660 come "R.do sig. d. GiovanniBattista Chinelli deto l'Ochiallino Parmeggiano" (Cavicchi).
Morì a Parma il 15 giugno 1677 come risulta dal certificato di morte redatto il ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, GiovanniBattista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] e Comuni del Territorio Lodigiano e della Diocesi di Lodi, LIX (1940), p. 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi di GiovanniBattista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in Musica Sacra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), GiovanniBattista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] è manoscritta alla Bibl. Estense di Modena (Mus. F. 1361).
Bibl.: G. Baini,Mem. stor-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 79, nota 109; D. Alaleona,Studi su la storia dell'oratorio in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), GiovanniBattista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] nella seconda metà del XVII secolo; G. Nappi lo menziona (Annali, I, 41) già in data 15 giugno 1646 come GiovanniBattista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di "musico".
Come egli stesso afferma nella sua pubblicazione del 1670, aveva ...
Leggi Tutto
GALENO, GiovanniBattista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] la città natale per svolgere la maggior parte della sua attività al servizio degli Asburgo.
Iniziò, probabilmente a Graz, nella cappella di corte di Carlo, duca di Stiria, dove, nel 1572, riceveva un compenso ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, GiovanniBattista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] quell'anno, infatti, era cantore al duomo di Milano, come testimoniano due lettere (citate dal Casimiri), indirizzate dal B. al cardinale Sirleto, suo protettore. Dalla prima, in data 12 sett. 1584, si ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, GiovanniBattistaGiovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] ma sotto il nome di Buonamente. In realtà si tratta di due autori diversi e il B. non va confuso con GiovanniBattista Buonamente. Per il Geddo, che attribuisce senz'altro al B. quest'opera, nella quale "lo si scambia erroneamente con Buonamente", i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, GiovanniBattista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] versatilità gli consentì di cimentarsi con successo sia nel genere serio, sia in quello buffo; il suo debutto avvenne, appena diciottenne, nel teatro Municipale di Piacenza, durante l'estate del 1819, ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, GiovanniBattista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] a due voci e basso continuo, facente parte della sua raccolta Sacrorum canticorumliber II, Venezia 1613: "All'Illustre Sig. Gio. Battista Fergusio, dottore di legge e musico eccellente".
L'altra, una raccolta di musiche sacre su testo latino e con ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...