CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] , dove riprese i suoi studi a Bologna, nella scuola di Andrea Bernacchi. Nel 1739 ottenne molto successo nella Didme di GiovanniBattista Lampugnani al teatro degli Obizzi di Padova. Perfezionati gli studi, nel 1743, si recò a Lisbona, dove era stato ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di Firenze (a partire dal 14 febbr. 1763), nella cattedrale di S. Maria del Fiore e nell'oratorio di S. GiovanniBattista. Alla corte granducale il C. rimase fino al termine della sua vita. Probabilmente soggiornò a Parigi nel 1762. In età piuttosto ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] y establecimiento de la Opera en España hasta1500, Madrid 1917, pp. 235 s.; 202, 204, 234-238 (per Angela); 234-237 (per GiovanniBattista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 126-135; A. Mombelli, Musica e teatro in ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] Ghislieri. Allievo del palermitano F. Pistocchi, che aveva aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da GiovanniBattista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente, eseguì parti femminili in due opere di A. Caldara, rappresentate a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] anche nella Congregazione dei musici di S. Cecilia, tra i suoi allievi si ricordano Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel Seicento i maestri di cappella ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione dei manoscritti della loro produzione ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] nel 1680, contrasse un secondo matrimonio, il 22 ott. 1681, con Rosina Perlat di Bressanone, da cui ebbe altri tre figli: GiovanniBattista, nato il 6 apr. 1682; Cristoforo, nato il 27 marzo 1685; Francesco, nato il 29 sett. 1689, morto il 14 ott ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] / qui svenuto hai da restar, fuori il brando ah..."). Nella copia di Firenze si legge: "in Roma, Presso GiovanniBattista Cencetti" (il nome del copista o del possessore della partitura).
Bibl.: E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] minori conventuali) nello stesso anno 1621, tutte a Bologna; come pure per la costruzione di un organo nella parrocchiale (S. GiovanniBattista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel 1624.
Ma già in quegli stessi anni egli assume impegni da solo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 136); in Abruzzo, L'Aquila (Addolorata, 1750), San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa (S. Maria delle Grazie, 1753), Sulmona (Ss. Annunziata, in cornu Epistulae, 1753 e S. Francesco della ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Aleksandrovič Potëmkin gli commissionò varie composizioni, tra cui la serenata La sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca Alessandro (23 dicembre 1777). Fu probabilmente sempre Coltellini ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...