GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] sa nonciature (1583-1586), a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, ad ind.; Correspondance du nonce en France GiovanniBattista Castelli (1581-1583), a cura di R. Toupin, Rome-Paris 1967, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] disincanto nonché di risoluto biasimo del suo "corrotto vivere"; in una lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota GiovanniBattista Bernardi di venire a Roma, nuova "Babilonia", ricettacolo di vizi che le avevano attirato il sacco del 1527 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Vaticane, fondata da Carlo Borromeo, furono accolti tra gli altri Sperone Speroni, Francesco Alciati, Silvio Antoniano e GiovanniBattista Amalteo. Ma fu in campo urbanistico e architettonico, dove si servì in particolare dell’opera di Michelangelo e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] il cognome.
Un fratello minore dello J., Andrea, si distinse come umanista e poeta. Una sorella, Giulia, sposò GiovanniBattista Verallo e fu madre del cardinale Girolamo Verallo. Un'altra sorella, Marzia, moglie di Giulio Ricci, attraverso la figlia ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] tre poderi estesi per 234 stiora (circa 12 ettari). Ben più cospicue sono le proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. GiovanniBattista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore di S. Lucia a Cusignano e di S. Michele a Caselle (nella ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] aspetti della vita di Canterbury: materiale, economico e religioso. Egli istituì tre fondazioni caritatevoli, l'ospedale di S. GiovanniBattista, il priorato di S. Gregorio Magno e l'adiacente lebbrosario di S. Nicola, contribuendo in questo modo a ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] nella chiesa di S. Marco, dove, mentre era ancora in vita, aveva voluto erigere una cappella in onore di S. GiovanniBattista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et bona capituli della cattedrale (Bullo, 1882, p. 80), in cui era ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] un mercante genovese detto Tagliacarne, s'incontra, in un'aura di segretezza, con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo GiovanniBattista Montalbano - un po' soldato, un po' viaggiatore, un po' al soldo del cardinale di Savoia, un po' al servizio ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da GiovanniBattista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] a un secondo attacco e morì a Roma il 1° giugno 1783. Per sua volontà fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere del F. si trova in Novelle letterarie, 1783, coll. 651-655.
"Gracile di natura ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] veronesi da lui proposti al governo della Repubblica. Nel gennaio 1574 venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di GiovanniBattista, che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...