CANOBIO (Canobi, Cannobio), GiovanniBattista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] Canobi, referendario utriusque signaturae, vescovo di Forlì e nunzio apostolico, il C. si recò ben presto a Roma dove, grazie probabilmente alla parentela della sua famiglia con quella di Gregorio XIII, ...
Leggi Tutto
AVVEDUTI, GiovanniBattista
Cesare Vasoli
Astrologo e giureconsulto orvietano, vissuto tra la fine del sec. XV e il 1536. Di nobile famiglia - era figlio di Ernesto e di Margherita Mussini patrizi di [...] Orvieto - l'A. si dedicò alla vita ecclesiastica in età già matura, prendendo gli ordini nel 1506. Già ambasciatore della sua città presso Giulio II, nel 1506, con l'incarico di indurre il pontefice a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
GiovanniBattista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] In compenso l'impegno di I. X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, GiovanniBattista Rinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
GiovanniBattista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] il naso". Per questo egli si legò più che mai con Ascanio: la tredicenne Lucrezia fu data allora come sposa a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
GiovanniBattista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] partecipato alle cerimonie ufficiali se non fosse stato rilasciato il presidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per misura precauzionale in occasione dell’arrivo del sovrano. Minoretti intervenne alla celebrazione ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di GiovanniBattista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] varie opere di assistenza e beneficenza. È ricordata in particolare la sua intensa attività in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione e della SS. Trinità dei Pellegrini. Morì a Roma il 7 genn. 1686.
Fonti ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. GiovanniBattista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] parte dello scolopio A. M. Feltri e da parte dell'anonimo autore delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Scuole Pie, intorno alla beatitudine de' santi patriarchi nel seno d'Abramo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da GiovanniBattista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] sett. 1743; l'anno dopo, il 22 agosto, si laureò inutroque iure presso l'università senese. E B. fu, quindi, confessore di monache, esaminatore sinodale e poi canonico della metropolitana, finché fu destinato ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo GiovanniBattista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] studi giuridici piuttosto che allo studio della teologia; comunque egli vede una linea di progresso negli studi che vanno da Giovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. XVII). Tra gli autori consigliati per la polemica contro gli atei figurano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo GiovanniBattista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] di S. Paolo) di Udine, dove compì gli studi primari e secondari, e maturò una vocazione religiosa che lo portò, nell'estate 1777, a chiedere di essere ammesso nella congregazione. A Monza, dove il 28 ott. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...