GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 7 apr. 1552) e ottemperando, anche se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli nel 1554 dal cardinale GiovanniBattista Cicada, legato di Campagna e Marittima, con il quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ad esse destinato, nel giorno di S. GiovanniBattista, godranno, come concede l'apposito breve papale ., 330, 332, 335, 342 (con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al D.); Ibid., Senato. Secreta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. comprò un ufficio vacabile di segretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di GiovanniBattista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] con Francesco I quando, il 7 luglio 1533, fa decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite un proprio servitore, assassinato il nobile milanese GiovanniBattista Castiglioni, suo rivale nelle disputate grazie d'Ippolita de' Corsico ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] per F. (e per Francesco Secco, convocato insieme con lui), agli ordini del quale dovevano operare GiovanniBattista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia del prossimo arrivo nell'area ticinese dell'esercito lombardo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da GiovanniBattista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e uno stabilimento per la filatura del lino e la trattura e filatura della seta.
Il padre, impegnato nella vita politico-amministrativa locale (membro dal 1823 della deputazione comunale e dal 1843 consigliere ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] terzana" da Redi, una volta morto un magnifico monumento funebre erettogli, a spese dei Medici, nel duomo livornese da GiovanniBattista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di secondo letto del D., attorno al 1670, la figlia Angela ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] victoria (Napoli 1611), come venne ottimisticamente definito lo scontro.
Sposatosi, il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di GiovanniBattista Ravaschieri principe di Satriano, che morrà il 29 apr. 1637 dopo avergli dato una figlia, Silvia Antonia, e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nobile insediata nel Lazio settentrionale sin dal XIII secolo) e dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le bolle pontificie dell’8 e del 13 luglio 1505 fu legittimato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] " Vittorio de Maffei e alla presenza di testimoni che sono ragguardevoli nobili lagunari, nella chiesa giudecchina di S. GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1362, pp.1627 s., copia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...