GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dove fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. GiovanniBattista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] piazze, e donò all'Arciconfraternita di Maria Assunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo l'E. eredi legittimi, alla morte di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] . A lui si rivolgevano inoltre i viaggiatori italiani a Londra, come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, GiovanniBattista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680, Pietro Guerrini nel 1685.
Particolarmente importante fu il suo ruolo nella ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] : dallo scultore Leone Leoni al poeta bembista veneziano Domenico Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a GiovanniBattista Amalteo. Eloquente testimonianza di questi intensi rapporti è il volume delle Lettere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , chiudono il ramo della famiglia, non avendo avuto figli né Vincenzo (in prime nozze sposato con Maria Cambiaso fu GiovanniBattista, in seconde con Laura Negrone fu Ambrogio, vedova nel 1830) né Francesco, cavaliere di Malta.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da uno dei consoli del Mare, Piombino, la foce del Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere "S. GiovanniBattista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da Bindo dalle Brache, arrivarono il 27 luglio a Capo Spartivento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] già presieduto dal futuro doge Fregoso, fu eletto tra i dodici della nuova Balia (con Giovan Giacomo e GiovanniBattista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 1633, a Ravenna dove venne ascritto alla nobiltà cittadina. Nel 1634 fece apportare delle modifiche alla facciata di S. GiovanniBattista e l'anno dopo fu sovrintendente alla restaurazione degli argini del Reno e alla progettazione di una diga sul Po ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] attribuiti, tre sono il testo di epigrafi collocate in tre costruzioni erette da F.: una cappella dedicata a s. GiovanniBattista, un ciborio e un edificio (forse arricchito con affreschi raffiguranti le arti liberali) annesso all'abbazia e destinato ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] nel 1301 (Perugia, per Vincentio Colombara, 1601).
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da GiovanniBattista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura di una storia dei chierici regolari, l’Ordine al quale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...