FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , pp. 44 s. Non è certamente il F. quel Scipione Filomarino, dottore in legge, in contrasto, nel 1646-47, con GiovanniBattista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi napoletani... del 1647-48, a cura di F. Nicolini, Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da GiovanniBattista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici della libertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a Milano e il 9 luglio entrò a far parte dei Comitati consulenti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Le difficoltà ambientali in cui il F. si trovava ad operare si possono desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini GiovanniBattista Castelli, incaricato da Gregorio XIII con un breve del 18 ott. 1578 di spalleggiare il F. nei tentativi di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] del granduca e come segno di particolare benevolenza del gran maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. GiovanniBattista di Prato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione di una commenda, che conferiva al beneficiario poteri simili a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1553 era ancora a Madrid; l'anno successivo lo troviamo a Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia di GiovanniBattista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo ripartì nuovamente alla volta della Spagna e qui rimase in modo pressoché continuativo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di GiovanniBattista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Colonia che resse fino al 1696 allorché fu trasferito alla nunziatura di Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice la prima di Federico Augusto ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 21 febbraio, come dice erroneamente il Guerrini, p.25), secondo quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote GiovanniBattista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine del già menzionato pontificale queriniano (e. 232v).
Il 12 apr. 1496 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] distinta nei registri del Segretario alle Voci - di un omonimo contemporaneo che divenne procuratore di S. Marco, figlio di GiovanniBattista, del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il F. avanzò nel cursus honorum rivestendo la carica di provveditore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] il D. risultò tassato sull'imponibile, non molto elevato, di 45.277 lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello GiovanniBattista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale venne però attribuito anche un capitale impiegato in Spagna di 2 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte della Verna, e assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi GiovanniBattista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il cimitero e concesse ottanta giorni di indulgenza ai ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...