GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da GiovanniBattista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] Stabilitosi a Roma (1902), col padre e con una sorella, dopo la prematura scomparsa della madre, avvenuta a Pisa nel 1896, il G. vi compì gli studi liceali, iscrivendosi quindi alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , che si trovò ad amministrare una comunità del resto abbastanza poco numerosa riunita intorno alla chiesa di S. GiovanniBattista, fondata dallo stesso G. nel castrum della capitale Mitilene.
Il G., che rapidamente imparò anche a esprimersi in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] ufficio di Corsica; fece parte della giunta di Marina. Ebbe anche l'incarico onorifico di priore di S. GiovanniBattista. Ma se la partecipazione alle principali magistrature era scontata per un ex doge ancora relativamente giovane, un segno indubbio ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] carriera del D. avvenne tuttavia dopo più di un decennio di proficuo lavoro come senatore. Con patenti della reggente Maria GiovannaBattista di Savoia, nel 1676 fu nominato ministro di S.A.R. presso la corte di Madrid.
La missione ordinaria del ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] all'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di GiovanniBattista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Conseguito il baccalaureato nel 1748 e la licenza nel 1750, si laureò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] poi stato designato, ma senza esito, nel 1671, residente a Costantinopoli). Marcello rimase in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del D., Eugenio, benché il suo ruolo non sia stato chiarito con ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] della Repubblica (Francesco nel 1607, 1623, 1627; il D. nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo GiovanniBattista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica genovese: fu uno dei principali banchieri del Vicereame, dove finì la ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, GiovanniBattista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] in cui si dilungò il processo: tuttavia la commissione chiamata a giudicarlo, diretta dal presidente del senato GiovanniBattista Novarina e dal primo presidente della Camera dei conti Guglielmo Leone, pronunciò verdetto di condanna capitale (3 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Giovan Agostino viene sempre citato col nome di battesimo, è possibile che ci sia stata confusione con il secondo: certo GiovanniBattista partecipò a questa guerra, ma si tratta di vedere se come commissario generale o come subordinato. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , a partire dall'estate del 1620, nel corso del quale gli sarebbe stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine; tutt'al più, di tanto in tanto il F. si spingeva ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...