CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e dei padri di famiglia, pubblicato a Bologna nel 1883.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a GiovanniBattista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate per incarico del Comitato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Filippo Maria Visconti e alla presenza dell'arcivescovo di Milano, dispose l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. GiovanniBattista di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto di procura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Isabella Salvago, dalle quali ebbe numerosa prole. Tra i suoi figli meritano menzione il primogenito Luca e GiovanniBattista, i quali rivestirono importanti magistrature del Comune, venendo impiegati in numerose missioni diplomatiche in Italia e all ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] , opera del minorita Carlo Borrelli (Napoli 1653) nella cui prefazione è inserita la prima biografia del M., di GiovanniBattista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella prima congiura dei baroni (1458-63) - cosa che porterebbe ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] . Dal 1779 abitò a palazzo Marescotti, nei cui pressi aveva allestito la propria computisteria. Era già vedovo di GiovannaBattistaBattisti di Frosinone, dalla quale aveva avuto numerosi figli, dei quali vivevano con lui Francesco (nato circa 1756 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. GiovanniBattista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare al nuovo squittinio per gli uffici principali, che comportò uno spostamento dell'asse ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] delle autorità austriache avrebbe condotto di lì a breve alcuni dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato la mattina del 25 giugno 1852 e, per timore di lasciarsi andare ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] D. di essere iscritto tra i notai di Foligno. Nel 1636 ebbe inizio la sua corrispondenza con il conte GiovanniBattista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. Da tredici lettere, conservate nel fondo Vincenzo Armanni della Sezione di Archivio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia.
All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, GiovanniBattista Doria, primo doge della famiglia nel 1537 e fedelissimo di Andrea Doria. La carriera del D. aveva avuto inizio nel ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 'Aquino. Nel testamento, che aveva steso nel 1525 e rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e GiovanniBattista: sappiamo infatti che si era sposato con una certa Eusebia di Annibale, anche se non si conosce la data del matrimonio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...