CASTELLANI, GiovanniBattista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] i corsi di grammatica per poi passare al seminario di Udine ove per due anni studiò filosofia. Aveva già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi di coscienza, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, GiovanniBattista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sufficiente autorità per deliberare.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a Renzo da ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, GiovanniBattista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] nell'Università di Torino, dove si addottorò in utroque il 22 apr. 1649. Nel dicembre dello stesso anno ottenne l'incarico di legista straordinario serale nell'ateneo torinese, con uno stipendio annuo ...
Leggi Tutto
GABALEONE, GiovanniBattista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro della Municipalità di Torino e nell'agosto 1606, eletto sindaco della ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), GiovanniBattista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] mentre in alcune lettere egli stesso si definisce "cittadino svizzero et avendo fatti loro molti servitii ... non mi mancheranno mai amici né commodità" (De Antonio, La valle d'Aosta..., p. 257). Tuttavia ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, GiovanniBattista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] Alla morte del padre la sua educazione fu affidata allo zio don Giuseppe; passò quindi all'università di Pisa, dove studiò alla facoltà di giurisprudenza, seguendo la tradizione della famiglia materna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Siena, per proprio conto e per conto dei suoi fratelli, l'eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che fosse già morto in quella data.
Era quindi, con ogni probabilità, un diverso ...
Leggi Tutto
CARTA, GiovanniBattista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] le elementari presso i padri agostiniani, fu inviato per le secondarie nel collegio di S. Vincenzo, dove fu giudicato "non diligente e ribelle". Nel 1798 si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
PICOTTI, GiovanniBattista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, GiovanniBattista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti GiovanniBattista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, Fondo Giuseppe Zamboni. Informazioni storiche sulla famiglia Picotti si possono ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio GiovanniBattista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il D. appunto) nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...